/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siccità e fauna selvatica,trattori di nuovo in marcia nell'Isola

Siccità e fauna selvatica,trattori di nuovo in marcia nell'Isola

Mobilitazione di Coldiretti con tre manifestazioni da lunedì 17

CAGLIARI, 14 giugno 2024, 17:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tornano i trattori in piazza in Sardegna. Da lunedì 17 giugno, Coldiretti dà il via a un mese di mobilitazione per l'emergenza siccità e fauna selvatica, due problemi che stanno attanagliando le campagne colpendo in modo particolare le zone del Sarrabus, Ogliastra, Baronia e Gallura.
    Prima tappa lunedì 17 nella zona industriale di Tertenia, in Ogliastra, a partire dalle 9.30, poi la mattina di mercoledì 27 giugno i trattori sfileranno davanti a tutte le prefetture dell'Isola, infine, giovedì 11 luglio ultima manifestazione a Cagliari sotto il palazzo della Regione in viale Trento.
    "Riprendiamo la protesta con i trattori non per dare responsabilità alla nuova giunta che si è insediata da poco - ha annunciato il presidente di Coldiretti Battista Cualbu -, ma perché abbiamo necessità di una collaborazione fattiva per affrontare le emergenze che stanno mettendo in gionocchio il mondo delle campagne - spiega il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Culabu - Cìè poi l'urgenza di affrontare in prospettiva i problemi strutturali: è impensabile che si continui a buttare l'acqua a mare e poi non ce n'è per abbeverare gli animali".
    Sulla siccità, il numero uno dell'associazione di categoria insiste sul doppio binario: "interconnessione tra le dighe e rifacimento delle condotte della rete idrica che perdono il 50% per cento dell'acqua". L'ultimo appello di Coldiretti è alla massima partecipazione a tutte e tre le iniziative di protesta: "Questa è una battaglia che deve unire tutti, solo così - avverte Cualbu - possiamo vincenre".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza