/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aiuti a famiglie e poveri con 2mln dell'8 per mille alla Chiesa

Aiuti a famiglie e poveri con 2mln dell'8 per mille alla Chiesa

L'arcivescovo di Cagliari Baturi,'fondi per diffondere il bene'

CAGLIARI, 15 giugno 2024, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2023 la Chiesa di Cagliari ha ricevuto dai fondi 8 per mille 1.066.814,90 euro per il culto e la pastorale e 1.015.191,02 euro per la carità. In totale oltre 2 milioni di euro. Molto è stato utilizzato per il sostegno delle famiglie in situazione di fragilità economica: 441.691,02 i fondi destinati. Realizzati inoltre importanti interventi per i giovani mettendo a correre 104.000 euro. I progetti sono stati presentati questa mattina nel corso di una conferenza stampa.
    "Questa iniziativa - spiega l'arcivescovo di Cagliari Giuseppe Baturi- si inserisce in un cammino consolidato di trasparenza. Vogliamo che i fedeli e tutti i contribuenti sappiano come la Chiesa destina i propri fondi per poter apprezzare la capacità di bene per tutti: non si tratta di avvantaggiare certe categorie ma di contribuire alla diffusione del bene per l'intera collettività. L'aspetto quantitativo di cui si dà doverosamente conto, è solo un indice del bene che mobilita tanti volontari, sacerdoti, persone di buona volontà a favore del prossimo, affinché tutto il tessuto della nostra società sia più solidale - chiarisce Baturi - Anche da questo punto di vista l'utilizzo dell'8 per mille, che qui vogliamo raccontare attraverso esempi concreti, costruisce un futuro migliore mobilitando le energie migliori della nostra società".
    Tra le opere realizzate, quelle per la catechesi e la formazione teologico pastorale (357.511 euro), quelle immediate di carità per i più bisognosi (799.691,02 euro), per gli anziani e malati (79.000 euro), per i carcerati (54.000 euro), per le missioni (43.104,80 euro), per le parrocchie per iniziative di edilizia di culto e di carità (268.790,12 euro). I fondi sostengono inoltre le attività degli uffici diocesani, impegnati nella Pastorale (229.600 euro), gli interventi di edilizia e manutenzione degli impianti relativi a immobili della Diocesi e di altri enti diocesani (356.599,10 euro), tra cui quelli che consentiranno la prossima riapertura del Museo diocesano.
    Per quanto riguarda i progetti finanziati direttamente dalla Cei, i principali interventi riguardano il restauro di tre sculture lignee (raffiguranti Santa Cecilia, la Purissima Concezione e S. Antioco) del XVII-XIX secolo, custodite nel Museo diocesano e utilizzate anche per esigenze di culto da parte della Chiesa cattedrale (12.962,50 euro). E poi l'installazione di impianti di videosorveglianza e sicurezza nella Basilica di Santa Croce a Cagliari e nella Chiesa parrocchiale di San Sebastiano Martire a Cagliari Elmas (complessivamente 12.974,70 euro) per proteggere il patrimonio artistico e prevenire furti e atti vandalici.
    In arrivo due interventi di edilizia di culto, anche grazie alla compartecipazione dei Comuni interessati (che contribuiscono con un ulteriore 30%): i lavori di restauro della cupola della Chiesa parrocchiale di N.S. delle Grazie a Sanluri, oggi chiusa per problemi di sicurezza (250.000) e la ristrutturazione dei locali per il ministero pastorale della parrocchia di San Basilio, ad oggi non fruibili perché fatiscenti (240.000 euro).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza