/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bidoni Ichnusa per raccolta del vetro disegnati da artisti sardi

Bidoni Ichnusa per raccolta del vetro disegnati da artisti sardi

A Cagliari iniziativa con Legambiente per pulire zone movida

CAGLIARI, 15 giugno 2024, 17:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua l'impegno di Ichnusa contro il degrado affinché la Sardegna "resti un paradiso". Dopo il lancio della campagna "Se deve finire così, non beveteci nemmeno" contro chi abbandona le bottiglie di birra per strada, il Birrificio con sede ad Assemini ha annunciato oggi una nuova iniziativa: i bidoni speciali per la raccolta del vetro che lanciano un messaggio di responsabilità e rispetto per l'Isola, disegnati da artisti sardi.
    Non solo. Oggi a Cagliari, di buon mattino, si è svolta sul litorale del Poetto un'attività di pulizia di strade e aiuole, purtroppo piene di bottiglie e rifiuti vari dopo la movida del venerdì, insieme con partner fortemente radicati nel territorio, come Legambiente Sardegna e Urban Center.
    Ciascun bidone sarà decorato da giovani muralisti e illustratori sardi con messaggi di sensibilizzazione per difendere la bellezza della Sardegna, nella tradizione del muralismo sardo, che da sempre rende l'arte portatrice di un messaggio sociale.
    Il primo degli oltre 20 bidoni che saranno resi disponibili in vista della stagione estiva è stato inaugurato a Calamosca, una delle calette più belle a ridosso della città. La decorazione è stata fatta da Roberta Scano, in arte Canaria, che si è ispirata alla tradizione dei murales di Orgosolo.
    "L'impegno di Ichnusa nel tutelare le bellezze della Sardegna ha radici profonde - dichiara Matteo Borocci, direttore del Birrificio Ichnusa - da anni siamo attivi sul territorio e facciamo squadra con le comunità locali per promuovere e difendere la bellezza della nostra Sardegna. Oggi, con la realizzazione dei bidoni personalizzati da artisti sardi, aggiungiamo un nuovo tassello a questo mosaico di rispetto per l'isola. Tutto questo portando un messaggio sociale estremamente importante e in cui crediamo molto. Infatti, siamo stati chiari fin da subito: se la bottiglia deve finire per terra, allora preferiamo che la nostra birra non sia bevuta affatto".
    Accanto ai lavori di Roberta Scano, che si occuperà della decorazione dei bidoni nel sud della Sardegna, si aggiungeranno nelle prossime settimane le opere di Carlo Giambarresi e Andrea D'Ascanio, rispettivamente nel centro e nel nord dell'Isola. I muralisti sono stati selezionati da Ichnusa in collaborazione con Urban Center, un gruppo interdisciplinare di professionisti con sede a Cagliari, di cui Daniele Gregorini è direttore artistico, che vede nell'innovazione e nella creatività gli strumenti per creare cambiamento e per generare miglioramento nei territori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza