/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cabras, aperta la strada litoranea tra Is Arutas e Mari Ermi

Cabras, aperta la strada litoranea tra Is Arutas e Mari Ermi

Dopo 12 anni le due località tornano ad essere collegate

CABRAS, 15 giugno 2024, 14:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Is Arutas e Mari Ermi, le spiagge più frequentate del Sinis, di nuovo collegate. E' stata inaugurata questa mattina la strada litoranea che unisce le due località turistiche del comune di Cabras.I due litorali non erano più collegati da 12 anni, quando alcuni cittadini avevano posizionato dei massi nell'unico tratto disponibile per il transito, in quanto di loro proprietà. Alcuni anni fa, quando a Mari Ermi era divampato un grosso incendio, i mezzi erano arrivati in ritardo proprio perché la strada era interrotta.
    Ora il nuovo collegamento con il taglio del nastro, intorno alle 9, da parte del sindaco Andrea Abis, presenti tra gli altri il prefetto di Oristano Salvatore Angieri e il vicario del questore Giacinto Mattera. I lavori sono iniziati lo scorso 30 maggio, grazie a un finanziamento regionale di 280mila euro e a una quota di contributo comunale di 35mila euro.
    "Questa è un'opera che permetterà di rendere il nostro territorio costiero più accessibile e sicuro perché, dopo quasi dodici anni di interruzione, unisce due località che meritano di essere ricollegate attraverso un percorso diretto, piacevole e facilmente percorribile - ha sottolineato il sindaco - Pensiamo soprattutto alle necessità di vigilanza e sicurezza del territorio, alle operazioni di soccorso affrontate dal personale sanitario o al servizio antincendio, che da oggi potranno essere svolti senza ostacoli a supporto della protezione civile.
    "In quanto località a vocazione turistica - ha aggiunto Abis - poniamo molta attenzione anche ai frequentatori del litorale, a chi ama spostarsi tra le nostre spiagge. Da oggi lo si potrà fare in maniera agevole, soprattutto con le biciclette, evitando il lungo giro sulle provinciali e diminuendo drasticamente i tempi di percorrenza".
    "Con questi lavori - ha spiegato l'assessore ai Lavori pubblici Enrico Giordano -, oltre ad aver connesso la strada provincia 59 di Is Arutas al tratto per Mari Ermi, per circa un chilometro e ottocento metri, sono stati completati anche gli 860 metri di strada che da Mari Ermi conducono verso Portu Suedda . L'intervento ha previsto la riconnessione di tratti che si presentavano ristretti e che ora sono facilmente percorribili e la posa in opera di un buon materiale di sottofondo e dello strato di terra stabilizzata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza