/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Si fingono carabinieri per estorcere denaro ad anziani,arrestati

Si fingono carabinieri per estorcere denaro ad anziani,arrestati

Uno era già sulla nave in partenza per Napoli

CAGLIARI, 15 giugno 2024, 14:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fingono di essere carabinieri e avvocati per sottrarre denaro e preziosi a persone anziane. Due giovani, uno minorenne, sono stati arrestati dalla Polizia con l'accusa di estorsione. Tutto è partito dal personale addetto alla security del porto di Cagliari: una persona positiva al controllo con il metal detector. Gli agenti della Squadra mobile sono subito intervenuti e hanno sottoposto a perquisizione il ragazzo: aveva con sè una considerevole quantità di monili in oro e 7.500 euro in contanti.
    Immediato il collegamento con due episodi a Nuoro: due anziane erano state costrette a cedere una rilevante somma di denaro e gioielli a persone che si sono presentate nella la loro abitazione dopo un contatto telefonico da parte di un finto rappresentante delle forze dell'ordine. La tecnica è sempre la stessa: si comunica che il figlio ha causato un grave incidente stradale provocando lesioni a un pedone. Tutto falso, ma l'anziano, pur di non mettere nei guai il figlio, sborsa subito denaro e consegna gioielli.
    Uno dei protagonisti della truffa era salito sulla nave, già in partenza per Napoli. Ma è stato rintracciato, bloccato e fatto sbarcare. I due giovani sono stati trasferiti a Uta e a Quartucciu.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza