/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Cal elegge 28 rappresentanti, urne aperte in Consiglio

Il Cal elegge 28 rappresentanti, urne aperte in Consiglio

In pole per presidente i sindaci di Quartu e Sassari

CAGLIARI, 24 febbraio 2025, 11:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono in corso questa mattina, nei locali del Transatlantico in Consiglio regionale, le elezioni del Consiglio delle Autonomie locali. Tutti gli amministratori locali della Sardegna si stanno alternando per scegliere tra loro 28 rappresentanti, mentre altri otto saranno componenti di diritto. Secondo la legge istitutiva (la 1 del 2005), i componenti del Cal a regime sono 42, tra loro: i presidenti delle province; un sindaco di comune capoluogo di provincia per ciascuna provincia; quattro sindaci di comuni con popolazione superiore a 10mila abitanti non appartenenti tutti alla stessa provincia; un sindaco di comune con popolazione compresa fra 3.001 e 10mila abitanti per ciascuna provincia; due sindaci di comuni con popolazione pari o inferiore a 3mila abitanti per ciascuna provincia. Ma possono essere individuati solo le cariche elettive, quindi da questa tornata sono esclusi il comune di Nuoro, perché commissariato e gli amministratori straordinari delle 'nuove' province e città metropolitana di Sassari.
    Prevista anche la parità di genere e comunque il genere meno rappresentato non può avere in percentuale una rappresentanza inferiore alla percentuale di eletti alla carica di sindaco nell'insieme dei comuni della Sardegna. Le elezioni termineranno alle 13 e lo scrutinio con la procalmazione degli eletti si svolgerà nell'Aula dell'Assemblea.
    Il presidente dell'organismo, previsto dalla Costituzione, sarà eletto nella prima riunione del nuovo consiglio e prenderà il posto dell'attuale guida, la sindaca di Sestu Paola Secci.
    Tra i papabili vengono dati in pole il sindaco di Quartu Grazieno Milia e quello di Sassari Giuseppe Mascia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza