/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sassari, verso l'avvio dei lavori per il palasport a Latte Dolce

Sassari, verso l'avvio dei lavori per il palasport a Latte Dolce

Una nuova struttura per pallavolo, pallamano e calcio a 5

SASSARI, 31 marzo 2025, 19:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prenderanno il via tra pochi giorni i lavori per la costruzione di un nuovo palasport in via Kennedy, nel quartiere Latte Dolce, a Sassari, dedicato alla pallavolo, alla pallamano e al calcio a 5.
    Nei giorni scorsi la ditta vincitrice dell'appalto comunale da 5 milioni e 137 mila euro, la "Angius Costruzioni", su autorizzazione del Comune di Sassari, ha iniziato le operazioni di pre-accantieramento.
    "Le attività effettuate a oggi dall'impresa consistono nella pulizia e rimozione degli arbusti infestanti presenti nell'area in cui sorgerà il futuro palazzetto, così da dare respiro e valorizzare gli ulivi secolari presenti", spiegano dalla struttura tecnica di Palazzo Ducale. "Il sopralluogo fatto dalla direzione dei lavori, dal Rup e dal settore Ambiente ha permesso di rilevare che sono stati inoltre rimossi degli alberi di fico e delle piante di alloro, le cui condizioni erano irrecuperabili".
    Saranno realizzate due tribune lungo i lati lunghi del campo per un totale di oltre 2mila posti, ma la capienza potrebbe arrivare a 3mila con la realizzazione di una tribuna su uno dei lati corti. In origine l'opera è stata finanziata dal Pnrr con 3 milioni e mezzo di euro, cui si sono aggiunti 700mila euro dal Fondo per le opere indifferibili. Il Comune è intervenuto con tre tranche di cofinanziamento da 300mila, 500mila e 137mila euro.
    "Il palasport di via Kennedy è il segno dell'attenzione che vogliamo rivolgere a ogni parte della città, dal centro alle periferie sino alle borgate rurali e costiere", sottolinea il sindaco, Giuseppe Mascia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza