/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chierico nuovo dirigente della Polizia stradale in Sardegna

Chierico nuovo dirigente della Polizia stradale in Sardegna

Succede a Marziano, da oggi questore di Oristano

CAGLIARI, 01 aprile 2025, 13:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Domenico Nicola Chierico, primo dirigente della Polizia di Stato, è da oggi alla guida del compartimento della Polizia stradale per la Sardegna, sostituisce Giovanni Corrado Marziano, che nella stessa data ha assunto le funzioni di questore di Oristano.
    Nato a Perugia il 18 luglio del 1965, Chierico si è laureato in Giurisprudenza all'Università degli studi di Perugia, nel 1992 vince il concorso per vice commissario e frequenta l'80° corso di formazione. Nel corso della sua carriera ricopre diversi incarichi, dall'agosto1993 al marzo 1994 diventa vice dirigente della Squadra Mobile della questura di Nuoro, successivamente dal marzo 1993 al maggio 1999 dirige la Digos della stessa questura.
    Da maggio 1999 a gennaio 2008 dirige la sezione Criminalità organizzata della Squadra Mobile della questura di Cagliari; in seguito da gennaio 2008 a settembre 2015 ricopre l'incarico di dirigente a Cagliari del Gabinetto regionale di Polizia Scientifica. L'1 gennaio 2015 viene promosso primo dirigente della Polizia di Stato e frequenta il XXXI corso di formazione dirigenziale presso la Scuola Superiore di Polizia, al termine del quale viene assegnato alla questura di Nuoro dove gli viene affidato la direzione della divisione Polizia Anticrimine sino al maggio 2017.
    Dopo un breve periodo di aggregazione alla questura di Cagliari per esigenze connesse al G7 dei Ministri dei Trasporti, viene trasferito e assume prima l'incarico di dirigente della divisione Polizia Anticrimine e successivamente diventa capo di Gabinetto. Nel 2019 viene trasferito alla questura di Rovigo con l'incarico di vicario, lo stesso che ha coperto dall'ottobre del 2022 sino al 31 marzo 2025 alla questura di Savona.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza