/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La technodigital al servizio dell'invecchiamento attivo

La technodigital al servizio dell'invecchiamento attivo

Presidente Ierfop Pili presenta 2 innovativi progetti

CAGLIARI, 28 maggio 2024, 11:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le risorse tecnodigitali come strumento fondamentale per l'invecchiamento attivo. Su questo tema Roberto Pili, presidente Ierfop e comunità mondiale della longevità, è intervenuto nel corso delle giornate di studio promosse da Simfer-società italiana di medicina fisica e riabilitativa che si sono svolte al Ceasar's hotel a Cagliari.
    Pili ha presentato due innovativi progetti che racchiudono buone pratiche per promuovere inclusione, autonomia, benessere e acquisizione di competenze professionali: disability-aging e digitability.
    "Rappresentano un passo avanti significativo nel miglioramento della qualità della vita e nell'inclusione sociale delle persone con disabilità - ha spiegato Pili - in grado di promuovere la partecipazione attiva sociale e comunitaria garantendo un futuro di autonomia e inclusione. La tecnologia sta facendo passi da gigante ma occorre anche preparare gli 'over' psicologicamente per superare il frequente rifiuto alle novità offerte dal techno digital".
    Si tratta di due progetti pilota nati in Italia, e attualmente in fase avanzata di sperimentazione grazie a progetti Erasmus in Polonia, Francia, Repubblica Ceca, Grecia, Irlanda, Spagna e Svezia". Mauro Piria, della Simfer, ha evidenziato come "i dispositivi stazionari o mobili nati per la riabilitazione di specifiche parti del corpo, siano ormai strumenti indispensabili in grado di assicurare un grado soddisfacente di invecchiamento per le persone con disabilità".
    Roberto Pili ha poi sottolineato: "stimolare le conoscenze digitali delle persone con disabilità e promuovere l'uso della tecnologia assistiva è un atto di giustizia sociale che promuove l'uguaglianza e il benessere collettivo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza