/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alevtina Ioffe e Giuseppe Albanese protagonisti al Lirico

Alevtina Ioffe e Giuseppe Albanese protagonisti al Lirico

Duplice concerto a Cagliari venerdì 31 e sabato 1 giugno

CAGLIARI, 27 maggio 2024, 16:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gradito ritorno a Cagliari per la direttrice d'orchestra Alevtina Ioffe e per il pianista Giuseppe Albanese.
    Venerdì 31 maggio, alle 20.30, e in replica sabato 1 giugno, alle 19, sono protagonisti del decimo appuntamento con la Stagione concertistica del Teatro Lirico di Cagliari.
    La direttrice russa, apprezzata per la sua grande padronanza e maestria, guiderà coro e orchestra del Lirico dopo aver riscosso un grande consenso lo scorso giugno. Nata a Mosca nel 1981 Alevtina Ioffe è la prima donna russa alla quale è stata affidata la responsabilità di un teatro, il Michajlovskij di San Pietroburgo, in seguito alla scomparsa di Alexander Vedernikov.
    Solista d'eccezione al pianoforte ritorna, dopo ben due applaudite presenze nella Stagione concertistica 2023, Giuseppe Albanese (Reggio Calabria, 1979), tra i più richiesti pianisti della sua generazione.
    Il maestro del coro è Giovanni Andreoli.
    Il programma musicale prevede: Concerto n. 3 in Do maggiore per pianoforte e orchestra op. 26 di Sergej Prokof'ev; Il Principe Igor: Danze polovesiane di Aleksandr Borodin; Il mandarino meraviglioso, suite da concerto op. 19 di Béla Bartók.
    Lo spettacolo dura un'ora e 20 minuti circa compreso l'intervallo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza