/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morì per diagnosi tardiva, condannato ospedale Garibaldi

Morì per diagnosi tardiva, condannato ospedale Garibaldi

Sentenza a Catania, risarciti la figlia e la nipote della donna

CATANIA, 15 giugno 2024, 14:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ospedale Garibaldi di Catania è stato condannato dal Tribunale civile di Catania al risarcimento dei danni per la morte di una paziente, di 69 anni, deceduta il 6 marzo del 2017, dopo che i medici del nosocomio, nell'ottobre del 2016, non le avrebbero diagnosticato una miastenia grave. La paziente, con grave difficoltà nell'articolazione delle parole, nella masticazione e nella deglutizione, era stata dimessa dopo essere stata ricoverata quattro giorni con una diagnosi di malattia cerebrovascolare che non giustificava i sintomi manifestati. La diagnosi corretta è stata fatta dopo un successivo ricovero, avvenuto nel febbraio del 2017, ma, secondo la tesi dei familiari della donna, era ormai tardi, e la paziente, inoltre, non sarebbe stata neppure ricoverata in terapia intensiva dopo che aveva manifestato una paresi dei muscoli respiratori.
    Il Tribunale civile di Catania ha condannato l'ospedale al pagamento di 168.000 euro per la figlia della donna e di 57.000 euro per la nipote, per la perdita della congiunta. Oltre a 48.800 euro in favore della figlia erede per il danno terminale, ossia quello sofferto dalla vittima per la consapevole percezione dell'ineluttabile approssimarsi della morte. Disposto anche il pagamento delle spese legali in favore dello Studio Seminara & associati di Catania che ha assistito madre e figlia con gli avvocati Dario Seminara e Lisa Gagliano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza