/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parte da Cefalù il progetto di studio delle pietre identitarie

Parte da Cefalù il progetto di studio delle pietre identitarie

Focus sulla lumachella, usata anche per costruire la cattedrale

PALERMO, 19 ottobre 2024, 10:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte da Cefalù un progetto pilota per lo studio delle pietre identitarie, un'attività triennale che coinvolge studenti, famiglie, anziani e prevede, a partire da stamane, un ciclo di incontri, lezioni e attività formative con geologi, paleontologi, archeologi, esperti in beni culturali. Il primo appuntamento è la Conferenza nazionale sulle pietre identitarie d'Italia in corso nel palazzo municipale, davanti al Duomo.
    Flora Fortunata Rizzo, vicepresidente nazionale di Archeoclub d'Italia, spiega che il progetto indaga gli aspetti geologici, paleontologici, archeologici, storico-artistici e culturali di tutte le pietre locali d'Italia, finalizzato alla conservazione e al restauro del patrimonio architettonico dei centri. "Abbiamo iniziato dalla pietra lumachella di Cefalù, ma lo stiamo estendendo ad altri territori".
    Nel caso di Cefalù i partner del progetto sono le scuole di ogni ordine e grado, la diocesi, l'Archivio storico diocesano, la cooperativa Il Segno- Itinerarium Pulchritudinis, l'Università di Palermo (corso di laurea in Architettura), l'Ordine regionale dei geologi, l'Ente Parco delle Madonie Unesco Global Geopark, la Fondazione culturale Mandralisca.
    La lumachella, cavata dalla grande "Rocca" che sovrasta Cefalù, è il materiale impiegato per la costruzione degli edifici più antichi e per le imponenti fortificazioni dette "Mura megalitiche", per i cippi funerari della necropoli ellenistica nonché per le fondamenta del Duomo arabo normanno e di antiche abitazioni.
    La prima fase del progetto ha visto la formazione degli insegnanti che dovranno poi comunicare con cittadini e studenti, rendendoli parte attiva della conoscenza identitaria del territorio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza