/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scoperti a Caivano rifiuti interrati, anche pericolosi

Scoperti a Caivano rifiuti interrati, anche pericolosi

Sequestata dai CC Forestali un'area di circa 4000 metri quadrati

NAPOLI, 27 giugno 2024, 09:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito delle indagini dirette ad individuare la presenza di rifiuti interrati nei siti a rischio medio individuati dal Gruppo di Lavoro "Terra dei Fuochi", i Carabinieri Forestali del Nucleo di Napoli, unitamente ai tecnici dell'Arpa-Campania ed ai Vigili del Fuoco hanno rinvenuto notevoli quantità di rifiuti misti, anche pericolosi, in località denominata "Ex cimitero colerico" nel territorio del Comune di Caivano.
    L'attività di scavo si è spinta fino a 5 metri di profondità per un totale di circa 10.000 metri cubi di volume investigato.
    Una prima classificazione visiva ha evidenziato, tra l'altro, la presenza di rifiuti combusti con esalazioni e rifiuti speciali da demolizione tra cui anche amianto.
    I militari hanno proceduto al sequestro preventivo dell'intera area di circa 4000 metri quadri informando il Procuratore presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli Nord.
    Le attività di indagine in campo sui 22 siti a rischio medio - coordinate dal Comandante delle Unità Forestali Ambientali ed Agroalimentari Carabinier,i gen. di corpo d'armata Andrea Rispoli, e pianificate dal Comando regione Carabinieri Forestale "Campania" d'intesa con ARPAC - proseguiranno nei prossimi mesi mediante rilievi dei Carabinieri forestali con il magnetometro e la realizzazione di trincee grazie ad uno specifico accordo di collaborazione tra Regione Campania e Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza