/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un francobollo celebra i 500 anni dalla battaglia di Pavia

Un francobollo celebra i 500 anni dalla battaglia di Pavia

Nel 1525 si affrontarono gli eserciti di Carlo V e Francesco I

ROMA, 24 febbraio 2025, 12:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un francobollo, valido per la posta ordinaria, e' stato emesso oggi per ricordare i 500 anni della Battaglia di Pavia, evento ricordato ieri con una rievocazione.
    Nel 1525 si affrontarono l'esercito di Carlo V imperatore e l'esercito francese guidato dal re Francesco I: la vittoria spetto' agli imperiali e il re francese venne fatto prigioniero.
    La vignetta del francobollo riproduce un particolare di uno degli arazzi della Battaglia di Pavia, capolavori della produzione tessile fiamminga del Cinquecento, realizzati tra il 1528 e il 1531 a Bruxelles dagli arazzieri Willem e Jan Dermoyen su cartoni del pittore Bernard van Orley e conservati presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli,.
    Nel bollettino illustrativo che accompagna l'emissione si osserva che Per confermare il suo potere, forte anche dell'appoggio del Papa, il re di Francia, Francesco I, decise di scendere in Italia alla testa dell'esercito franco-svizzero, ma fu clamorosamente sconfitto dai lanzichenecchi imperiali nella battaglia combattuta nei pressi di Pavia, poco distante dal castello di Mirabello. Fatto prigioniero, Francesco I fu condotto a Madrid. Qui Carlo V per liberarlo lo obbligò a firmare un gravoso trattato di pace col quale la Francia, tra l'altro, perdeva il ducato di Milano e il controllo del nord Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza