/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucciso a carnevale in Ogliastra, 'chi sa parli' sulla sabbia

Ucciso a carnevale in Ogliastra, 'chi sa parli' sulla sabbia

Nuova opera dell'artista sassarese Nicola Urru

SASSARI, 01 aprile 2025, 11:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo gli appelli social della madre di Marco Mameli, il ragazzo di Ilbono di 22 anni, ucciso otto giorni fa durante la festa di carnevale a Bari Sardo, in Ogliastra, anche l'artista sassarese Nicola Urru lancia, a suo modo, un richiamo perché chi sa parli e si faccia avanti per trovare il responsabile dell'omicidio. Urru ha, infatti, realizzato sulla spiaggia di Platamona (Sassari) un nuovo altorilievo in sabbia che mostra un uomo a cavallo, che stilizza la vittima, e tre figure che si tappano rispettivamente gli occhi, le orecchie e la bocca, raffigurando il proverbiale "non vedo, non sento, non parlo".
    "Oggi per Marco non esiste ancora un colpevole? La cosa che fa più rabbia, e alimenta il perpetuarsi di queste tragedie, non sono il fatto che esistano ancora azioni violente o vittime. No! La cosa più grave è vedere che esistano ancora astanti spettatori. Quelli che vedono, sentono, sanno e non fanno nulla - scrive su Fb l'artista - Uno, cento, mille devoti, vincolati al sacro voto dell'omertà. Oggi non mi rivolgo all'assassino ma a chi può aver visto o sentito. A chi può rompere questo silenzio. Non c'è nulla da vergognarsi nell'aver taciuto sino ad ora. Il silenzio, quello subito, quello patito dalla paura, si può vincere. Quando il silenzio è vigliacco, allora dobbiamo ammettere il fallimento. Dopo settimane senza un nome, è giusto chiedersi se Marco merita tutto questo e se sia morto in una coltre di omertà? L'omertà è un brutto veleno - conclude - ma l'antidoto esiste. C'è ancora tempo per la verità, la dobbiamo a Marco".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza