/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consulta 'boccia' Provincia Bolzano su durata vincoli esproprio

Consulta 'boccia' Provincia Bolzano su durata vincoli esproprio

Verdetto, Illegittima la disciplina sulla durata decennale

ROMA, 03 aprile 2025, 13:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Corte costituzionale, con la sentenza numero 37 depositata oggi, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 61, comma 2, della legge della Provincia di Bolzano 10 luglio 2018, numero 9 (Territorio e paesaggio), nella parte in cui dispone che il termine di efficacia dei vincoli preordinati all'esproprio è di "10 anni", anziché di "5 anni".
    La Corte - spiega un comunicato della stessa Consulta - ha ritenuto che tale disciplina, nello stabilire la durata decennale dei vincoli (cosiddetto "periodo di franchigia", durante il quale non sorge l'obbligo di indennizzo), abbia violato gli articoli 3 e 42 della Costituzione, determinando un'irragionevole e sproporzionata compressione del diritto di proprietà.
    La sentenza sottolinea che l'articolo 9, comma 2, del Testo unico edilizia (d.P.R. numero 327 del 2001) stabilisce la durata dei vincoli preordinati all'esproprio in cinque anni, confermando l'analoga previsione della legge numero 1187 del 1968. Le Regioni a Statuto speciale e le Province autonome, nell'esercizio della loro potestà legislativa esclusiva in materia urbanistica, possono prevedere una diversa durata, purché la stessa si fondi su ragioni giustificative connesse a particolari esigenze emergenti dalla realtà sociale.
    "La Corte - prosegue la nota - ha quindi rilevato che la disposizione contestata stabilisce in via generale la durata decennale del periodo di franchigia di tutti i vincoli urbanistici preordinati all'esproprio, senza alcun riferimento a realtà o esigenze peculiari. Non essendo giustificata da simili esigenze, la durata obiettivamente eccessiva del periodo decennale di franchigia, resa evidente dalla sua macroscopica divergenza rispetto al periodo determinato dal legislatore statale, disvela l'irragionevolezza e la sproporzione della scelta operata da quello provinciale".
    La Corte ha infine osservato che la citata previsione statale della durata quinquennale del vincolo, individuando un "ragionevole punto di equilibrio" tra gli interessi pubblici e privati in gioco, costituisce idoneo punto di riferimento e soluzione costituzionalmente adeguata già esistente nell'ordinamento, così da consentire la sostituzione di tale durata a quella stabilita dalla disposizione provinciale.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza