/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'archeologia è donna e sconta il gender gap

L'archeologia è donna e sconta il gender gap

Studio CIA su retribuzioni e divari di genere della professione

ROMA, 16 novembre 2024, 16:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Donna, di circa 42 anni, libera professionista ed estremamente formata (molto spesso ha conseguito oltre alla laurea anche dottorato e specializzazione), che guadagna annualmente tra i 25 e i 30mila euro, dunque poco al di sotto degli stipendi medi nazionali.
    È l'identikit dell'archeologo italiano del 2024 stando al primo dato emerso dalla ricerca Discovering the Archaeologists of Italy 2024, condotta dalla Confederazione Italiana Archeologi (Cia) e presentata in occasione del convegno "20 anni di CIA, 20 anni per l'archeologia - Dal Codice al Cantiere: base normativa, prospettive di sviluppo e crescita professionale".
    Le analisi, fondate su una base statistica molto ampia (più di 1.250 risposte su un campione stimato di circa 4.200 archeologi attivi in Italia), rilevano dunque ancora una prevalenza femminile, sebbene la presenza maschile sia in aumento: la differenza percentuale tra uomini e donne si è infatti ridotta, passando da un rapporto di 70/30 a quello attuale di 64/36.
    Nonostante l'archeologia venga ancora percepita da molti come una professione "per le donne", la strada per una piena parità di genere in questo campo è ancora lunga. Analizzando le retribuzioni, infatti, la ricerca ha evidenziato un persistente divario tra generi quando si parla delle fasce più alte dei compensi (da 30.000 fino a oltre i 100.000 euro annui), in cui troviamo circa il 15% delle donne, contro il 29% degli uomini, quasi il doppio. Altri dati sui compensi evidenziano i nessi con il livello di formazione: infatti, ben il 70% degli archeologi ha una formazione superiore alla laurea, rispetto al 53% del 2014, mentre i soli triennalisti sono rimasti come 10 anni fa intorno al 6%. Sono dunque i laureati che negli ultimi 10 anni hanno investito sulla propria formazione, con il 42% che ha un diploma di specializzazione, il 15% un dottorato e il 13% entrambi i titoli.
    Dal punto di vista salariale sembra essere il dottorato la chiave per le retribuzioni più alte, in una percentuale decisamente maggiore al diploma di specializzazione. I possessori della sola laurea triennale sono, invece, anche quelli che mediamente hanno retribuzioni più basse. Per quanto riguarda i contratti, crescono quelli a tempo indeterminato: nel 2024 sono il 30,1% rispetto al 16% del 2014, mentre l'11% sono a tempo determinato (rispetto al 14% del 2014). Il 58,9% degli archeologi è invece un free lance (contro il 43% del 2014): nello specifico, il 52% lavora con la partita Iva (il 31,9% dei quali da più di 10 anni), il 5,4% lavora da collaboratore senza partita Iva. Infine, il 22% è dipendente di un'amministrazione pubblica, il 17,9% dipendente nel settore privato.
    Buone le notizie sulla disoccupazione: solo il 2,6% infatti si dichiara disoccupato, contro il 28% del 2014, in piena crisi economica. Nel complesso, la professione appare quindi decisamente più stabile di 10 anni fa, elemento che contribuisce più di ogni altro alla lettura positiva della situazione attuale, una circostanza che sembra aver inciso positivamente sulla qualità della vita dei professionisti, meno soli di 10 anni fa e più propensi a mettere su famiglia (il 33,15% dichiara di avere figli, rispetto al 19% del 2014).
    Dati decisamente più negativi sono invece quelli che emergono sul tema delle molestie sul lavoro, con più di un archeologo su 5 che dichiara di averne subite. Anche qui pesa il divario di genere: sono infatti per lo più donne le professioniste che riferiscono di molestie. Nel 60% dei casi si tratta di episodi che causano stress e ansia sul luogo di lavoro, ma solo il 27% denuncia. Per quanto riguarda gli autori delle molestie (soprattutto verbali) sembrano essere esterni al gruppo di lavoro degli archeologi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza