/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Firenze anteprima mondiale di tomba di Nefertari ricostruita

A Firenze anteprima mondiale di tomba di Nefertari ricostruita

A TourisMa percorso olfattivo su atmosfere sacre Antico Egitto

FIRENZE, 21 febbraio 2025, 18:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'edizione 2025 di Tourisma, il salone dedicato ad archeologia e turismo culturale, al via dal 21 febbraio a Firenze, presenta una novità. Per la prima volta sarà visitabile il primo annesso laterale (in scala 1:1) della Tomba di Nefertari, grazie al lavoro delle egittologhe Donatella Avanzo e Silvana Cincotti. Come spiegato da Avanzo e Cincotti "la Qv 66, così è denominata la Tomba di Nefertari all'interno della Valle delle Regine a Luxor, ha subito nel corso del tempo un significativo deterioramento e numerose, prolungate chiusure ed è da questi presupposti che nasce il nostro Progetto Nefertari Qv66: la ricostruzione delle parti più importanti della tomba che si potranno visitare in anteprima mondiale a Tourisma".
    "Questo lavoro - ha aggiunto Avanzo - si è potuto completare grazie al supporto di chi ha investito gratuitamente". Insieme alla tomba di Nefertari, i visitatori hanno modo di seguire un percorso olfattivo, che suggerirà le atmosfere sacre dell'antico Egitto riportandolo indietro nel tempo, alla storia del profumo e a Nefertari. All'interno della Sala delle Sette Vacche Sacre, del Toro e dei Quattro Timoni Celesti, si può sentire il profumo che nasce dallo studio e dalla collaborazione tra Avanzo, Cincotti e il maestro profumiere Meo Fusciuni che ha ricavato l'antica essenza dopo mesi di collaborazione e studi con le due egittologhe.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza