/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Ardea 'Manzù, Nena e il Vaticano', omaggio all'arte sacra

Ad Ardea 'Manzù, Nena e il Vaticano', omaggio all'arte sacra

Il 25 febbraio iniziativa al Museo Manzù

ROMA, 24 febbraio 2025, 12:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un omaggio all'arte sacra di Giacomo Manzù e Alfiero Nena, due artisti del Novecento che, in modo diverso, hanno saputo dialogare con i papi e la Chiesa, arrivando a collocare le loro opere, in sede permanente, in alcuni luoghi simbolici della cristianità. E' quello che verrà proposto il prossimo 25 febbraio, alle ore 11, al Museo Giacomo Manzù di Ardea (Roma) nell'iniziativa dal titolo "Giacomo Manzù, Alfiero Nena e il Vaticano. Dalla Porta di San Pietro al Museo del Tesoro", introdotta dalla direttrice del Museo Manzù, Maria Sole Cardulli, e con la prolusione del critico d'arte Luca Nannipieri.
    È la terza tappa di una rilettura dell'arte sacra nel Novecento, condotta dal critico, che ha avuto due iniziative precedenti: ai Musei Civici di Treviso, l'esposizione, la conferenza e la pubblicazione su 'Arturo Martini, Alfiero Nena e la scultura del '900'.
    L'iniziativa che il Museo Manzù ospita, in collaborazione con il Museo Nena - afferma Nannipieri - è proprio incentrata a mettere in risalto in che modo i due artisti con pontefici diversi abbiano saputo entrare in dialogo con le gerarchie vaticane, producendo opere che ora sono visibili da milioni di visitatori". Nell'incontro verrà mostrato l'apporto dato dai due artisti alla composizione di San Pietro in Vaticano e, in generale, il contributo dato dall'arte contemporanea italiana durante i pontificati di Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. L'iniziativa, aperta a tutti, prosegue con proiezioni e con la visita alle opere all'interno del Museo Manzù.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza