/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il giornalismo investigativo tra Inchieste e misteri d'Italia

Il giornalismo investigativo tra Inchieste e misteri d'Italia

Nel libro di Mancuso 25 anni sanguinosi e controversi

ROMA, 22 giugno 2024, 17:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

OTTAVIO MANCUSO, INCHIESTE E MISTERI D'ITALIA. IL GIORNALISMO INVESTIGATIVO NELLA STORIA, IL DIRITTO DI ESSERE INFORMATI, EDIZIONI NUOVA CULTURA - Dall'inizio della Strategia della tensione, con la bomba di piazza Fontana nel dicembre 1969, alla fine della Prima Repubblica nel 1994.
    Passando per gli Anni di piombo, gli attentati di marca neofascista, il terrorismo rosso, le stragi di mafia. Un quarto di secolo costellato di stragi e attività eversive tra i più sanguinosi e controversi, tra i più densi di misteri e depistaggi, è lo scottante tema del nuovo libro del giornalista Ottavio Mancuso 'Inchieste e misteri d'Italia'. Un libro che proprone la storia recente del nostro Paese riletta attraverso le inchieste giornalistiche e il diritto dell'opinione pubblica di ottenere un'informazione corretta e non subordinata alle logiche del potere.
    Il volume si rivolge a chi vuole rivisitare e approfondire la conoscenza di vicende che rischiano di essere ridimensionate nella loro gravità, se non addirittura rimosse dalla memoria collettiva ma anche e soprattutto alle giovani generazioni che quella parte di storia poco conoscono perché colpevolmente trascurata dai programmi scolastici. Come spiega Giuliano Turone - il magistrato milanese che, insieme al collega Gherardo Colombo, ordinò la perquisizione a Castiglion Fibocchi dalla quale venne fuori l'elenco degli iscritti alla P2 - che scrive la prefazione può essere "una guida davvero preziosa e completa per chi voglia diventare giornalista d'inchiesta e per tutti coloro che hanno interesse a conoscere un periodo decisivo della storia d'Italia".
    Spiegando come si realizza un'inchiesta, Mancuso segnala gli ostacoli che incontra oggi il giornalismo investigativo, a partire dai pesanti condizionamenti aggravati dalla crisi economica del settore che rende più ricattabili editori e giornalisti. Da qui la proposta di inserire in Costituzione il diritto dell'opinione pubblica di essere correttamente informata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza