/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pavese Festival, Mari proibiti e coste barbariche

Pavese Festival, Mari proibiti e coste barbariche

Da lunedì 23 a domenica 29 giugno a Santo Stefano Belbo

TORINO, 03 aprile 2025, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la 25/a edizione il Pavese Festival anticipa all'inizio dell'estate il consueto appuntamento con la letteratura e lo spettacolo dal vivo tra le colline di Cesare Pavese: la manifestazione si svolgerà infatti da lunedì 23 a domenica 29 giugno a Santo Stefano Belbo. Si proseguirà poi fino all'autunno con un ricco programma di date off sul territorio e nel resto d'Italia che verrà inaugurato con lo scrittore bulgaro Georgi Gospodinov. Tra i primi ospiti a essere annunciati per questa edizione Roberto Mercadini e Neri Marcorè, ormai ospite fisso del Festival, quest'anno sul palco con Luca Barbarossa, che invece si esibisce qui per la prima volta.
    Il tema scelto per l'edizione 2025 - Mari proibiti e coste barbariche - riprende una frase del primo capitolo di Moby Dick ("quanto a me, io sono tormentato dalla smania sempiterna per le cose lontane. Mi piace navigare mari proibiti e approdare su coste barbariche"), che Cesare Pavese tradusse poco più che ventenne. Più di 50 appuntamenti tra spettacoli, film, talk, presentazioni di libri e laboratori per tutte le età animeranno il centro storico di Santo Stefano Belbo.
    Ancora una volta, la realizzazione dell'immagine guida è stata affidata all'artista e grafico torinese Francesco Lopomo, che in continuità con le due passate edizioni prosegue la sua esplorazione dell'universo letterario di Pavese, immaginato prima ragazzo, poi scrittore e ora capitano, ma sempre con lo sguardo rivolto all'orizzonte.
    "Con l'edizione 2025 del Pavese Festival - spiega Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese - celebriamo il dialogo dell'uomo con l'ignoto, che sia fuori o dentro di sé, un tema che Pavese indaga usando l'eterna lotta tra il Capitano Achab e il Leviatano, Moby Dick".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza