/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stefano Zecchi, 'Saviano se la prenda con la sua casa editrice'

Stefano Zecchi, 'Saviano se la prenda con la sua casa editrice'

Il filosofo: "Si risolverà tutto in modo onorevole"

ROMA, 29 maggio 2024, 18:23

di Mauretta Capuano

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 "Credo che siano un po' quelle tempeste nei bicchieri che fanno parlare. Fanno anche bene perché più si parla e più ci si capisce. Credo che la cosa si risolverà in niente. La questione è un po' travisata e in questo travisamento ci trovo tutto il piacere della polemica". Lo dice all'ANSA Stefano Zecchi, testimonial con Susanna Tamaro e Carlo Rovelli di Italia Ospite d'Onore alla Fiera del Libro di Francoforte 2024, del caso scoppiato per l'assenza di Roberto Saviano alla Buchmesse.
    "Ci sono tre testimonal, io, Susanna Tamaro e Carlo Rovelli e tre assoli di Dacia Maraini, Alessandro Baricco e Claudio Magris, gli altri autori vengono invitati dalle case editrici.
    Roberto Saviano se la deve prendere con la sua casa editrice. A meno che non volesse il mio posto. Io glielo do volentieri" afferma il filosofo, scrittore, ex professore ordinario di estetica all'Università degli Studi di Milano.
    "Rispetto alla guerra in Ucraina a quello che sta succedendo a Gaza, queste sono polemichette che fanno anche bene. Si fa vedere chi si è, si capisce come si ragiona. Mi auguro che non finisca qui, che vada avanti. Poi le cose si sgonfiano e non vanno sui fondamenti" aggiunge. "Guardi il caso Scurati che si è laureato con me. Molto intelligente e molto bravo sul marketing, è stato un fuoriclasse. Se posso dare un consiglio io che sono vecchio, si ottengono migliori risultati sulla polemica quando ci si mette in seconda fila. Quando uno si mette davanti è come i bambini: 'Tocca a me'. Saviano, ripeto, se la prenda con la sua casa editrice. La storia delle arti e letterature è piena di polemiche. Mi stupisco che qualcuno non abbia detto 'mi dimetto da italiano'. La primissima volta lo disse Giorgio Strehler, io lavoravo con lui, alla stesura del suo Faust. Lui venne incastrato sulla questione dei fondi europei e disse questa frase che ogni tanto torna fuori" racconta Zecchi. Alla fine, "penso che si risolverà tutto. Andranno Sandro Veronesi, Paolo Giordano. Troveranno una soluzione onorevole" sostiene il filosofo. "Alla Buchmesse sono andato anche altre volte come autore.
    Questa volta come testimonial parlerò della bellezza. Ringrazio Mauro Mazza della stima per me. Il tema della bellezza è cruciale oggi. Io me ne occupo da 40 anni, quando parlare della bellezza era una infamia. Forse ha voluto riconoscere la coerenza di studi e sviluppi" dice. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza