/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Zecchini, Ode al Reno viaggio tra poesia, musica e dramma

Da Zecchini, Ode al Reno viaggio tra poesia, musica e dramma

In libreria il saggio di Boghetich, Canonici e Mazzoleni

BOLOGNA, 31 maggio 2024, 13:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

ADELE BOGHETIC, AURELIO CANONICI, MARCO MAZZOLENI - ODE AL RENO. VIAGGIO SUL RENO ROMANTICO TRA POESIA, MUSICA, DRAMMA (Zecchini, 2024, PP. 244, Euro 30,00).
    Sulla guida geografica del Viaggio sul Reno e ne' suoi contorni del 1795 dell'aristocratico italiano Aurelio de' Giorgi Bertola, gli autori di questo volume (Adele Boghetich, Aurelio Canonici e Marco Mazzoleni), coniugando la musica con l'espressione drammatica, il pensiero filosofico e la dimensione poetica, affrontano un proprio "viaggio" di indagine e scoperta intorno al magico mondo del grande fiume tedesco, ripercorrendo i suggestivi scenari che, tra monti, vigneti e antichi castelli, hanno ispirato opere immortali a poeti e musicisti. Un ampio viaggio, il cui cuore pulsante è nel caleidoscopico Ring (L'Anello del Nibelungo) di Richard Wagner, su un percorso storico-estetico che, prendendo l'avvio dall'incanto delle prime liriche romantiche, tra visioni di severa bellezza conduce alla dissoluzione esistenziale che il Teatro del Novecento a gran voce denuncia.
    Il libro, Ode al Reno, è edito da Zecchini e contiene una prefazione di Daniele Gatti, uno dei principali direttori d'orchestra della scena internazionale indicato come futuro direttore musicale del Teatro alla Scala.
    Nel volume i tre autori compiono un viaggio che dal mito dell'Edda ai carmina di Ildegarda di Bingen, dalle liriche di Hoelderlin, Eichendorff e Brentano alla visionaria poetica di Goethe, Heine, Nietzsche e Büchner, dal sinfonismo di Beethoven e Schumann ad alcune tra le più belle pagine di Liszt, Wagner, Mahler, Richard Strauss, fino a Berg, Shostakovich, Rihm e Henze, nella tensione dello Streben (sforzo) romantico disvela sempre nuove visioni del mondo, del tempo, della vita, della coscienza, della memoria, esaltandone gli aspetti più leggendari, fiabeschi e drammatici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza