/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Santa Croce a Firenze lettura de I Promessi Sposi

In Santa Croce a Firenze lettura de I Promessi Sposi

Dall'8 al 28 giugno, per far vivere personaggi legati complesso

FIRENZE, 01 giugno 2024, 13:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prende il via sabato 8 giugno alle 18.30, con l'apertura straordinaria al pubblico dei due chiostri e delle Cappelle Pazzi e Cerchi nel complesso di Santa Croce a Firenze, il ciclo delle 17 letture pubbliche (fino al 28 giugno) de I Promessi Sposi proposte dalla Compagnia Lombardi-Tiezzi, e promosse dall'Opera di Santa Croce per il progetto 'Paorle e voci a Santa Croce'. Scopo dell'iniziativa è "far vivere e rendere contemporanei gli straordinari personaggi - si spiega - che sono indissolubilmente legati al complesso monumentale e possono ancora parlare a tutti". L'opera de I promessi sposi è la prima 'protagonista' del progetto.
    Il ciclo di 17 letture che Sandro Lombardi e Federico Tiezzi presentano nel Cenacolo si collega al 150/o anniversario della morte di Alessandro Manzoni, nel ricordo del quale in basilica, nel novembre scorso, con il patrocinio del Centro nazionale di studi manzoniani, è stata collocata una targa, proprio accanto al cenotafio di Dante. Le letture - che vedono il contributo di Fondazione CR Firenze e il sostegno di Regione Toscana e ministero della Cultura - avranno per protagonisti Sandro Lombardi, Elena Ghiaurov (dall'8 al 10 giugno), David Riondino (l'11 e il 12), Federico Tiezzi (dal 16 al 19), Annibale Pavone (dal 20 al 23) e Valentina Elia (dal 25 al 28).
    Il progetto 'Parole e voci a Santa Croce' si aprirà il 4 giugno, alle 18.30, con Chiara Guidi che presenta 'La voce in una foresta di immagini invisibili (nottetempo)', una performance sul valore della parola ispirata al suo ultimo libro. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Testo - evento dedicato all'editoria contemporanea organizzato da Pitti Immagine, da un'idea di Todo Modo, nell'ambito di Contesto, la nuova serie di presentazioni, incontri e performance organizzati in luoghi simbolo della cultura a Firenze.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza