/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via nuovi percorsi transfrontalieri scoprendo Pasolini

Al via nuovi percorsi transfrontalieri scoprendo Pasolini

Progetto tra Friuli e Slovenia per favorire sviluppo e turismo

PORDENONE, 03 giugno 2024, 19:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La storia di Pier Paolo Pasolini ripercorre quella di un territorio: il Friuli e la Slovenia degli anni della Seconda guerra mondiale e del dopoguerra, profondamente colpiti da cambiamenti socio-culturali che hanno influito sul pensiero dell'intellettuale e che hanno segnato la sua esistenza e la sua opera. Parte da questo presupposto il progetto "4P - Percorsi transfrontalieri scoprendo Pier Paolo Pasolini", co-finanziato dall'Ue tramite il programma Interreg Italia-Slovenia e di cui il Comune di Pordenone è capofila.
    Oggi nel comune della Destra Tagliamento si è tenuto il kick off meeting. L'idea nasce dallo studio fatto su carteggi e reperti trovati a Idrija (Slovenia), dove lo scrittore e regista visse un anno e che citò in alcune sue poesie. Il progetto 4P intende valorizzare il patrimonio pasoliniano, ponendo l'accento sui luoghi dove l'intellettuale ha vissuto, con l'obiettivo di "favorire lo sviluppo dell'area transfrontaliera, valorizzando la figura di Pasolini attraverso il rafforzamento delle competenze delle imprese culturali e creative, per promuovere un turismo sostenibile legato al patrimonio culturale pasoliniano con soluzioni innovative e coinvolgendo in questo i giovani con il potenziamento delle loro competenze".
    In questo percorso verranno organizzati prodotti culturali e turistici integrati transfrontalieri come uno spazio immersivo a Casarsa; uno spazio espositivo presso il museo di Idrija; una mappa dei percorsi pasoliniani nel pordenonese e a Idrija, fruibile dai turisti con un'app; una high school sulle tematiche pasoliniane; laboratori e concorsi di idee dedicati ai giovani; lo sviluppo di strategie e piani d'azione congiunti tra Italia e Slovenia per la promozione, conservazione e valorizzazione dell'opera pasoliniana, anche a fini turistici.
    Oltre a Pordenone, il progetto coinvolge altri 17 Comuni, il Centro studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia, il Venetian Cluster, il Comune di Idrija, l'Agenzia di sviluppo di Idrija e Cerkno e l'Università di Nova Gorica. Il finanziamento ammonta a circa 1 milione, proveniente per la quasi totalità da fondi europei per lo sviluppo regionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza