/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I volumi più rari di Montale e Quasimodo in mostra a Milano

I volumi più rari di Montale e Quasimodo in mostra a Milano

Dal 13 giugno al 28 giugno alla Kasa dei Libri

MILANO, 05 giugno 2024, 19:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Kasa dei Libri di Milano inaugura giovedì 13 giugno, alle 18.00, la mostra dal titolo 'Montale e Quasimodo, due poeti per due Nobel'. Di entrambi i poeti, la Kasa conserva numerosi volumi, tra prime edizioni rare e rarissime, libri con dedica, traduzioni e anche bozze manoscritte delle poesie.
    Tra le chicche, sottolinea il 'padrone di Kasa Andrea Kerbaker, ci sono "le bozze manoscritte di 'Una risposta' e 'La terra impareggiabile', tra le più famose poesie di Salvatore Quasimodo: righe tormentate, piene di correzioni, di rifacimenti, di cancellature, alla ricerca della forma perfetta, ma forse, chissà, di una serenità e di una pace con gli altri che non sono di questo mondo, nemmeno di quello letterario".
    Pure nutrita è la schiera di volumi con le traduzioni in lingua estera, alcune pubblicate prima dei rispettivi Nobel, a testimoniare l'importanza che la poesia italiana del Novecento aveva anche fuori dai confini nazionali. Traduzioni uscite in tutte le lingue più diffuse, inglese, francese, tedesco ma anche nelle più inaspettate, una su tutte la raccolta in Macedone delle più note poesie montaliane. Con tanto di dedica.
    "Attraverso questo materiale - spiegano i curatori della mostra - raccontiamo la storia di due esistenze contemporanee divise da quasi tutto e caratterizzate da un contrastato rapporto di amicizia/rivalità. Uno era ligure, l'altro siciliano. Uno si preoccupava soprattutto dell'interiorità, di male di vivere; l'altro guardava ai temi sociali, ai disastri della guerra. Uno era idolatrato dai letterati più fini e colti, che per l'altro manifestavano una palese forma di non sopportazione. Ciò che però indissolubilmente li lega è il Nobel per la letteratura: Quasimodo e Montale sono infatti gli unici poeti italiani ad averlo ottenuto dopo Carducci".
    La mostra sarà aperta al pubblico fino al 28 giugno, dal lunedì al venerdì ore 15-19, con ingresso gratuito. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza