/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I 90 anni di Paperino, Disney in festa per il suo antieroe

I 90 anni di Paperino, Disney in festa per il suo antieroe

Prima apparizione del papero in un corto uscito il 9 giugno 1934

BURBANK, 09 giugno 2024, 09:57

di Lucia Magi

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

9 giugno 1934. Un papero bianco vestito da marinaretto fa il suo debutto nel cortometraggio animato La Gallinella Saggia. Si chiama Donald Duck, Paperino in italiano. Dispettoso, birichino, goffo, con quella voce gracchiante è pensato per essere un carattere di supporto, ma dalla prima apparizione conquista la scena, il pubblico e i creatori della giovane casa di produzione che lo ha fatto nascere.

 

Video 90 anni di Paperino, Disney in festa per il suo antieroe

 



    Lo studio fondato nel 1923 da Walt Disney in un piccolo ufficio di Los Angeles ha già come simbolo un altro animale stilizzato, Topolino. È proprio con Mickey Mouse che il papero torna sullo schermo, nell'estate del 1934, per cantare davanti a una platea di orfanelli, in una serata di beneficenza. Da quel momento non si ferma più: nascono altri cortometraggi, cartoni animati, riviste e un'infinità di prodotti di merchandising.
    Insieme al personaggio, cresce anche la Walt Disney Company, che oggi è una potenza internazionale con decine di marchi quotati in borsa, parchi a tema, resort, navi da crociera, piattaforme di streaming, produzioni da centinaia di milioni di dollari e un valore complessivo di circa 200 miliardi di dollari. Un impero in festa per il 90 esimo compleanno del suo anti-eroe più longevo e umano.
    "Il segreto del successo di Donald? Rispetto a Topolino, sempre saggio e preciso, Paperino è imperfetto come noi. Si arrabbia, sbaglia, perde la testa quando è innamorato e urla quando è frustrato. Invidioso o burlone, calcia, strepita e urla come tutti vorremmo fare", riassume all'ANSA Becky Cline, 64 anni di cui 15 a capo degli archivi che la Disney custodisce nel gigante compound di Burbank, appena fuori Los Angeles, dove la compagnia si è trasferita dopo il successo di Biancaneve nel 1937.
    "Negli anni '40 era così popolare negli Usa che il governo lo utilizzò per fare propaganda a sostegno dell'impegno nella seconda guerra mondiale. Nel 1943 fu lui (non Topolino) il protagonista della campagna per incentivare gli americani a pagare le tasse per la prima volta, come sforzo bellico", spiega Cline.
    In quanto 'figlio secondogenito' dell'azienda, Donald ha sempre avuto alcune libertà in più rispetto a Mickey, soprattutto in materia di licenze. Da subito, cominciò ad apparire su bottiglie di soda, latte di fagioli o crackers. Il vicepresidente creativo per i prodotti di consumo, Stéphane Kardos, che lavora per l'azienda da 27 anni, spiega all'ANSA che Donald è un personaggio "estremamente popolare in Europa per la sua personalità: è divertente, ironico, autentico". Per questo motivo, Disney ha deciso di riportarlo sotto i riflettori per il suo 90° compleanno, collaborando con decine di marchi per creare oggetti di uso comune o da collezione a lui dedicati: portachiavi, felpe, coperte, gioielli, valigie o orologi. In Italia, oltre a una collezione di vestiti OVS, la Panini Comics ha pronto un numero speciale di Topolino, mentre la Giunti pubblica l'antologia Tutti in festa con Paperino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza