/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Contenuti razzisti', libri Verne e X-Men via da biblioteche Gb

'Contenuti razzisti', libri Verne e X-Men via da biblioteche Gb

Tolti da prestito dopo segnalazioni degli utenti

LONDRA, 03 giugno 2024, 18:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Diversi libri illustrati e fumetti rivolti a bambini e ragazzi scritti da autori come Raymond Briggs, David McKee e Jules Verne sono stati ritirati da alcune biblioteche pubbliche del Regno Unito dopo le segnalazioni presentate anche da un solo utente per i contenuti giudicati "razzisti" e "discriminatori" in base alla sensibilità attuale.
    È quanto si legge sul sito del Times, secondo cui si tratta di un nuovo caso di 'cancel culture' in azione in nome del politicamente corretto dopo le polemiche sulle revisioni linguistiche e le correzioni nelle opere di grandi autori, inclusi Roald Dahl, Ian Fleming e Agatha Christie.
    Il quotidiano si è rivolto a più di 200 biblioteche pubbliche chiedendo informazioni sui libri ritirati dal prestito e le relative ragioni. Fra quelli banditi c'è 'Cinque settimane in pallone' (1863) di Verne, per i termini "negro" e "selvaggio" riferito alle popolazioni dell'Africa, o 'Fungus the Bogeyman' (1977) di Briggs, contenente la parola "golliwogg", personaggio della letteratura per l'infanzia poi diventato bambola di pezza di colore nero considerato fortemente razzista, e anche un episodio della serie a fumetti dedicata agli X-Men.
    Quanto rivelato dal Times ha suscitato le critiche da parte di esperti e professori, come Louise Cooke dell'università di Loughborough, secondo cui la crescente tendenza a rimuovere tutto ciò che potrebbe potenzialmente offendere un individuo, iniziata negli Usa e poi diffusasi nel Regno Unito, è "estremamente pericolosa". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza