/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Treccani, Libertà e Futuro tra parole chiave scelte da studenti

Treccani, Libertà e Futuro tra parole chiave scelte da studenti

Oltre 1500 alunni nell'ambito di un progetto Mim sulla lettura

ROMA, 14 giugno 2024, 18:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al primo posto c'è Libertà, con 500 voti, tra le parole chiave scelte da oltre 1500 studentesse e studenti di 12 scuole secondarie di secondo grado, distribuite in tutta Italia, nell'ambito di un progetto del Ministero dell'Istruzione e del Merito per la Promozione del libro e della lettura. Portato avanti durante l'anno scolastico, il progetto è promosso dalla Fondazione Treccani Cultura Ets e da Edulia Treccani Scuola, polo ed-tech del Gruppo.
    Al secondo posto della cinquina scelta dagli alunni ci sono, a pari voti, Futuro e Memoria con 375 preferenze seguite da Inclusione e Solidarietà, con 125 voti.
    "Questa scelta - commentano Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, condirettori del Dizionario dell'italiano Treccani - dimostra quanto siano attenti i giovani all'attualità e alla realtà che ci circonda, anche dal punto di vista lessicale". "Libertà, essere libero, non poter rinunciare alla libertà, in contrapposizione a schiavitù e prigionia, è un termine che ricorre sempre più spesso nel dibattito ed esprime il desiderio di pensare, operare e scegliere in modo autonomo la propria vita, tipico delle nuove generazioni. Ma il risultato della ricerca promossa dall'Istituto della Enciclopedia italiana nelle scuole conferma ancora una volta la rilevanza linguistica per i giovani di un futuro sostenibile, della conservazione della memoria storica e della diffusione di una sensibilità sociale fatta di solidarietà e inclusione" sottolineano Della Valle e Patota.
    Con il progetto 'Ti Leggo. Viaggio con Treccani nelle forme della lettura', Treccani Cultura vuole favorire la diffusione e la promozione del libro e della lettura attraverso una rassegna di iniziative culturali rivolte alle studentesse e agli studenti delle scuole di istruzione secondaria di secondo grado, che prevede una riflessione con alcuni dei più importanti autori delle voci dell'Istituto della Enciclopedia italiana.
    Libertà è stata affidata a Filippo La Porta (Intellettuali, Treccani libri). Futuro è stata affidata a Gianluca Genovese (Rinascimento digitale, Treccani libri). Inclusione a Piero Sorrentino (Seconde generazioni, Echi Treccani).
    Memoria a Davide Grippa (Giacomo Matteotti, Treccani) e Solidarietà a Sara Sanzi (Solidarietà, Treccani libri).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza