/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Porta Divisoria, a Trieste l'opera con libretto di Strehler

La Porta Divisoria, a Trieste l'opera con libretto di Strehler

Dal 14 giugno al Verdi, da Kafka con musiche di Fiorenzo Carpi

ROMA, 13 giugno 2024, 13:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Luciano Fioramonti) Giorgio Strehler, la lirica e Kafka.
    Offre una occasione particolare il Teatro Verdi di Trieste proponendo La Porta Divisoria, unico libretto d' opera del grande regista, e il Castello del Duca Barbablù di Béla Bartòk nel dittico che andrà in scena dal 14 al 23 giugno, ultimo appuntamento della stagione 2023-2024. Quella di Trieste è la seconda esecuzione, dopo la prima mondiale a Spoleto nel 2022, del lavoro commissionato a Strehler da Victor De Sabata per La Scala con le musiche di Fiorenzo Carpi, completate da Alessandro Solbiati. Il testo, che rilegge La Metamorfosi di Kafka, viene riproposto nel centenario della morte dello scrittore, che fu impiegato delle Generali del capoluogo giuliano, con l' orchestra diretta da Marco Angius e la regia di Giorgio Bongioanni.
    La Porta Divisoria ha avuto una storia lunga e complessa che merita di essere raccontata. Il grande direttore d' orchestra e compositore Victor De Sabata mise il lavoro - un atto unico in cinque quadri - nel cartellone della Scala per ben tre stagioni a partire da quella del 1956-57 che non venne mai rappresentato perchè Carpi non riusciva ad ultimare le musiche dell' ultimo quadro. Soltanto, appunto, nel 2022 Alessandro Solbiati ha avuto l' incarico di mettere mano al finale della partitura dal Lirico Sperimentale di Spoleto dove è avvenuta la prima mondiale. A scegliere il soggetto, la vicenda dell' impiegato Gregorio Samsa che una mattina si sveglia trasformato in un insetto enorme, era stato proprio Carpi poiché il tema della disumanizzazione del diverso era materia che aveva toccato la storia della sua famiglia, vittima di persecuzioni razziali e politiche durante la Seconda Guerra Mondiale. Il padre di Carpi, Aldo, illustre pittore milanese di lontane ascendenze ebraiche, poi direttore per acclamazione di Brera, era stato internato nel lager di Gusen-Mauthausen, esperienza da cui trasse il lungo memoriale Il Diario di Gusen, oggi anche spettacolo teatrale grazie alla figlia Martina Carpi. Forse, è stato ipotizzato, fu proprio la vicinanza emotiva del tema che caricò di responsabilità etica ed affettiva Carpi da impedirgli di chiudere il lavoro, visto che un'opera in sé non poteva mettere in difficoltà un compositore eclettico e vivace, protagonista non solo del teatro di Strehler, al quakle rimase sempre accanto nella sua lunga carriera, ma firma di riferimento di Dario Fo, Vittorio Gassman, Eduardo De Filippo, Roland Petit, della Rai per Canzonissima, Nanni Svampa, Lino Patruno, Ugo Gregoretti, e compositore delle musiche del Pinocchio di Comencini, il cinema di Louis Malle, Patrice Chéreau, Tinto Brass, Carlo Mazzacurati.
    "Il mio teatro è tenuto insieme dalle note di Fiorenzo Carpi - disse Strehler del suo rapporto strettissimo con il compositore -. Molto spesso la sua musica ha dato, all'inizio o durante il lavoro, la 'chiarificazione' interna di cui avevo bisogno, l'illuminazione di un 'tutto' che non riuscivo ad afferrare''.
    La Porta Divisoria - con le scene di Andrea Stanisci, i costumi di Clelia De Angelis, e le luci di Eva Bruno - va in scena nell' allestimento del Teatro Lirico Sperimentale Adriano Belli di Spoleto e avrà cinque repliche. I cantanti protagonisti sono Davide Romeo (Gregorio), Alfonso Michele Ciulla (il padre), Simone Val Seumeren (la madre), e Antonia Salzano (la sorella). Il Castello del Duca Barbablù, di Béla Bartók, è un' opera in un atto su libretto di Béla Balázs nell' allestimento del Teatro Verdi con Marco Angius sul podio e la regia di Henning Brockhaus.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza