/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatri di Siena, stagione 24/25 al via con Aladin e Pingitore

Teatri di Siena, stagione 24/25 al via con Aladin e Pingitore

I programmi del Teatro dei Rinnovati e del Teatro dei Rozzi

ROMA, 13 giugno 2024, 13:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Petroni È stata presentata ufficialmente a Roma la stagione 2024/2025 dei Teatri di Siena, ovvero il Teatro dei Rinnovati, riconosciuto recentemente monumento nazionale, e il Teatro dei Rozzi, entrambi gestiti dal Comune di Siena. Il neo Direttore Artistico, Vincenzo Bocciarelli ha concepito anche la nuova immagine simbolo della stagione: un veliero che emerge dagli abissi oceanici e, colpito da raggi di sole oltre la superficie marina, si proietta oltre il sipario, per ritrovare la sua navigazione nell'approdo e quindi nel contatto con la platea teatrale.
    ''Con questa metafora della vita - spiega Bocciarelli - e ispirandomi ad un capolavoro shakespeariano assoluto qual è La tempesta, vorrei comparare le trasformazioni che si attuano nell'animo del teatro alla tempesta emotiva che agita le acque dell'essere umano e guidare lo spettatore in un percorso cognitivo attraversato da repertori multiformi, in un mare in cui lo spettatore abbandona il suo naufragio su un'isola deserta per nuotare verso nuovi orizzonti teatrali, motivato dallo stesso spirito libero di Ariel, personaggio a cui devo molto nella mia carriera di attore''. Il progetto parte dalla prosa classica e contemporanea per arrivare al musical, al balletto, alla lirica, alla commedia e agli spettacoli per l'infanzia, in un ventaglio completo di offerta alta e più leggera.
    La stagione del Teatro dei Rinnovati comincia il 25 ottobre con un'anteprima nazionale: Aladin - Il Musical di Stefano D'Orazio, una storia ispirata ad uno dei racconti più celebri de Le mille e una notte che vedrà protagonista Max Laudadio. Poi arriverà il grande Galuco mauri col suo De profundis di Oscar Wilde. Il mese di novembre si apre con Cristiana Capotondi in un monologo scritto e diretto da Marco Bonini, La vittoria è la balia dei vinti, una vicenda intima segnata da un toccante racconto familiare da una madre a una figlia.
    La Stagione del Teatro dei Rozzi invece propone l'apertura con una novità italiana: uno spettacolo esilarante scritto da Pier Francesco Pingitore I 2 cialtroni, con Maurizio Martufello e Marco Simeoli. Segue Inimitabili, omaggio a Gabriele D'Annunzio con Edoardo Sylos Labini in scena il 12 novembre in un racconto che rievoca la grande figura del poeta del '900, su drammaturgia di Angelo Crespi. Dal 10 dicembre Debora Caprioglio sarà impegnata in un intenso assolo dal titolo Non fui gentile, fui Gentileschi, sulla vita della celebre pittrice 'narrata da sé medesima' con regia di Roberto D'Alessandro.
    Tutta la programmazione è consultabile al sito https://teatridisiena.it/
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza