/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Estate di grande musica e balletto su Tivùsat

Estate di grande musica e balletto su Tivùsat

In esclusiva su Mezzo, canale 49 di tivùsat.

ROMA, 22 giugno 2024, 10:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I grandi concerti di musica classica; la danza; i documentari; l'Opera; e infine il jazz. Eccoli gli ingredienti prelibati del palinsesto estivo del canale tv "Mezzo". Si tratta dell'unica offerta televisiva al mondo dedicata ai nuovi prodigi della musica, dalle star di oggi alle leggende del passato. Questo canale, nato nel lontano 1996, trasmette ormai in oltre 80 Paesi: dall'Australia al Canada, passando per la Mongolia e la Russia. E può contare su oltre 60 milioni di abbonati. In Italia, ormai dal novembre del 2016, è visibile in esclusiva e gratuitamente su tivùsat. Basta sintonizzarsi al numero 49 di questa piattaforma satellitare. Il canale si vede in tutta Italia, non teme né la montagna e neanche le isole. Per salire a bordo basta dotarsi di una parabola e di un decoder tivùsat (o di una Cam).
    Quest'estate, in particolare, gli spettatori di Mezzo potranno assistere ai grandi concerti di musica classica. Spazio all'Orchestra Nazionale di Lille, diretta da Alexandre Bloch; alla Filarmonica Ceca, con il maestro Jakub Hrůša e al pianoforte Daniil Trifonov; poi il piano di Grigory Sokolov alla Filarmonica di Berlino e quello di Pierre-Laurent Aimard con la Filarmonica di Parigi. Sempre al pianoforte ascolteremo, tra gli altri, Jan Lisiecki, Francesco Piemontesi e Mikhail Pletnev. Al violino, tra gli altri, spazio a Joshua Bell e Daniel Lozakov.
    Il 29 giugno antipasto d'estate in prima serata con la Royal Concertgebouw Orchestra affidata al maestro Manfred Honeck.
    Quindi il documentario sul pioniere della musica elettronica, Pierre Henry (1927-2017) che a partire dagli anni Cinquanta, insieme a Pierre Schaeffer, ha gettato le basi di ciò che caratterizza la musica del nostro tempo. E infine la grande Opera, tra gli altri, di Puccini, Stravinkij, Donizetti, Bellini e Verdi. Un palinsesto, insomma, in cui immergersi in prima fila su tivùsat.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza