/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Invasione Roccaraso: Cirilli, deviare i bus su paesi d'Abruzzo

Invasione Roccaraso: Cirilli, deviare i bus su paesi d'Abruzzo

A 'Sabato in diretta' su Rai1 la paura dei cittadini per domani

ROCCARASO, 01 febbraio 2025, 19:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Roccaraso è una città stupenda, però ne abbiamo altre bellissime, come Castel di Sangro, Pescocostanzo, Rivisondoli, Sulmona da dove io provengo, Pescasseroli: facciamo così, i pullman che non fate entrare lì, fateli proseguire per l'Altopiano delle Cinquemiglia che è un piano stupendo, e fateli andare negli altri paesi, perché l'Abruzzo è tutto bello". A proporre la soluzione per evitare una nuova invasione di Roccaraso da parte degli utenti del turismo 'mordi e fuggi' è un abruzzese doc, il comico e attore Gabriele Cirilli, intervenuto nel corso della trasmissione 'Sabato in diretta' su Rai 1 condotta da Emma D'Aquino.
    In collegamento dalla località sciistica il giornalista Vittorio Introcaso ha ascoltato, tra gli altri, il sindaco Francesco Di Donato, per fugare i timori dei cittadini sull'eventualità del ripetersi del caos di domenica scorsa.
    "Dovevamo dare delle risposte ai cittadini - ha spiegato il primo cittadino - ai turisti e anche alle persone che arrivano con i pullman: sotto la regia della Prefettura dell'Aquila abbiamo emesso diverse ordinanze sul territorio per cercare naturalmente di arginare i pullman turistici, limitandoli con un contingentamento per cercare di arrivare a un numero fattibile, un numero che possa garantire un equilibrio".
    "Abbiamo aperto una piattaforma al Comune di Roccaraso - ha aggiunto - per un massimo di 100 pullman a targhe alterne: si sono iscritte diciamo 'solo' 60 quindi dovrebbero arrivare circa 3mila-3mila e 500 persone oltre le migliaia di persone già presenti sul territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza