/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ANSA/ Weekend al cinema, arriva Kinds of Kindness di Lanthimos

ANSA/ Weekend al cinema, arriva Kinds of Kindness di Lanthimos

In sala anche Noir Casablanca e El Paraiso

ROMA, 05 giugno 2024, 16:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Giorgio Gosetti) È decisamente l'anno del regista di "Povere creature" che dopo il Leone d'oro e quattro premi Oscar col film precedente, arriva adesso in sala con la nuova opera già premiata a Cannes per il miglior attore ed è già al lavoro con un altro titolo in corsa per i maggiori festival. È Yorgos Lanthimos l'autore che può imporsi al box office in una settimana aperta dal buon successo di un altro film nella nuova versione digitale (DONNIE BRASKO) e l'emozionante documentario di Giuliana Gamba ERA SCRITTO SUL MARE che rievoca con eccezionali materiali dell'archivio Luce l'emigrazione negli Stati Uniti della gente di Marettimo. Da domani in sala: - KINDS OF KINDNESS di Yorgos Lanthimos con Emma Stone, Jesse Plemons, Willem Dafoe, Margaret Qualley, Hong Chau, Joe Alwyn, Mamoudou Athie, Hunter Schafer. Tre episodi costruiti come una favola a chiave che hanno spiazzato la critica italiana, generalmente fredda, ma esaltata invece quella anglosassone. Al centro delle storie un uomo che cerca di dare un senso alla vita, un marito che non riconosce la moglie forse scampata alla morte, infine una donna alla ricerca dell'uomo perfetto. Per entrare nel mondo del regista, irto di simboli, ci vuol pazienza… - NOIR CASABLANCA di Kamal Lazraq con Abdellatif Masstouri, Abdellah Lebkiri, Ayoub Elaid. Commedia nera che sotto le sembianze di un tragicomico film noir dice molto sul Marocco di oggi. Ne sono protagonisti il piccolo trafficante Hassan e suo figlio Issam costretti, in una affocata notte, a sbarazzarsi di un cadavere di cui non sono responsabili.
    - THE WATCHERS, LORO TI GUARDANO di Ishana Night Shyamalan con Dakota Fanning, Georgina Campbell, Olwen Fouéré, Siobhán Hewlett, Alistair Brammer, Adam Ashford, Anthony Morris, Oliver Finnegan, Hannah Howland, Charles Camrose, Kya Brame, Shane O'Regan. L'autore del "Sesto senso" è tornato in fiducia a Hollywood e si affida a Dakota Fanning, sprofondata in un incubo nella foresta irlandese che sembra non esistere, vittima di una donna misteriosa e di tre bruti, ma soprattutto minacciata da strane creature che difendono il bosco fatato.
    - LA STANZA DEGLI OMICIDI di Nicol Paone con Samuel L.
    Jackson, Uma Thurman, Joe Manganiello, Maya Hawke, Debi Mazar, Larry Pine, Matthew Maher, Tom Pecinka, Anthony Cipriani, Nikolai Tsankov, Ethan Herschenfeld, Neal Davidson, Ernest DiLullo Sr., Noam Shapiro. Il boss Gordon vede nella galleria d'arte dell'indebitata Patrice il luogo ideale per riciclaggio di denaro illecito. Si affida allora al sicario Reggie per trovare, con ogni mezzo, nuove opere per la galleria. Un thriller ad alta tensione servito da attori carismatici.
    - EL PARAISO di Enrico Maria Artale con Edoardo Pesce, Margarita Rosa De Francisco, Maria Del Rosario Barreto Escobar, Gabriel Montesi. Una delle più belle sorprese dell'ultima Mostra di Venezia; le vite spezzate di Julio e di sua madre che vivono quasi in simbiosi alla fiumara di Fiumicino. Lei fuggita dalla Colombia, lui cresciuto all'ombra della donna in una vita di stenti e traffici illegali, finché una giovane donna, corriere della droga, non si frappone tra i due.
    - LA TARTARUGA di Fabrizio Nardocci con Antonello Fassari, Nello Mascia, Anna Ferruzzo, Giulio Forges Davanzati, Valeria Zazzaretta, Alessio Simonetti, Gianluca Calista, Francesca Spurio. Commedia senile sull'amicizia tra Bruno, che sta per diventare nonno e diventa un ingombro per la famiglia, e un vecchio amico di scuola che risolverà in modo inaspettato i problemi dell'altro.
    - HOT SPOT, AMORE SENZA RETE di Giulio Manfredonia con Francesco Arca, Denise Tantucci, Mauro Graiani, Erasmo Genzini, Anna Lucia Pierro, Peppe Servillo, Rosalia Porcaro. Un curioso segno del destino sotto forma di hotspot cambierà la vita di Tina, aspirante ballerina. Bloccata in aeroporto e senza connessione, la ragazza trova in Pietro un involontario salvatore. Quando, a distanza di tempo, rivedrà rivedrà sul suo cellulare l'hotspot di Pietro, capirà che non può ignorarlo.
    - MADE IN DREAMS di Valentina Signorelli, Cecilia Zoppelletto. L'incredibile odissea di Amadeo Peter Giannini, emigrato in America, fondatore della prima banca etica, all'origine della riscossa delle classi povere dopo la crisi del '29 grazie ai prestiti elargiti a quelli come lui, finanziatore di capolavori del cinema per Chaplin, Capra, Disney.
    Spettacolari i materiali d'archivio e le testimonianze raccolte per questo imperdibile documentario.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza