/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel 2023 in Italia calano gli Atm ma aumentano Pos e carte

Nel 2023 in Italia calano gli Atm ma aumentano Pos e carte

Dati Bankitalia sui pagamenti. Cresce anche l'home banking

ROMA, 23 maggio 2024, 13:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Meno sportelli Atm, specialmente quelli legati agli sportelli bancari che continuano a diminuire, più Pos e carte di credito e di debito. Dalle tabelle della Banca d'Italia sui dati del sistema dei pagamenti nel 2023, si evidenzia un ulteriore passo del nostro paese verso la digitalizzazione, con un maggior utilizzo ai pagamenti elettronici e il minor ricorso al contante.
    Nel dettaglio gli Atm sono calati da 38.600 a circa 38mila anche se in questo ambito sono saliti i cash dispenser presso imprese o luoghi pubblici.
    Dopo la battuta d'arresto del 2022, tornano a salire le carte di credito attive: da 13.344 a 13.498 e, in misura maggiore, le carte di deboto che sono cresciute da 64.696 a 67.415. In aumento i Pos che salgono da 3.396.844 a 3.632.978.
    Un ulteriore indicatore è rappresentato da gli utenti che utilizzano l'home e il corportare banking, famiglie ed imprese: lo scorso anno sono stati 66.819.334 contro i 63.689.485 del 2022.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza