/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Bce frena: 'Nessun impegno sui tassi di interesse, l'obiettivo è il calo dell'inflazione'

La Bce frena: 'Nessun impegno sui tassi di interesse, l'obiettivo è il calo dell'inflazione'

Manterrà i tassi di riferimento su livelli sufficientemente restrittivi finché necessario

ROMA, 20 giugno 2024, 14:35

Redazione ANSA

ANSACheck
La Banca centrale europea - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Banca centrale europea - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Bce "non intende vincolarsi a un particolare percorso dei tassi" e anche dopo il taglio dei tassi a giugno resta "determinata ad assicurare il ritorno tempestivo dell'inflazione all'obiettivo del 2% nel medio termine e manterrà i tassi di riferimento su livelli sufficientemente restrittivi finché necessario". Tuttavia, si legge nel Bollettino economico, pur con un'inflazione tornata ad accelerare a maggio al 2,6%, "gran parte delle misure dell'inflazione di fondo è nuovamente scesa ad aprile" confermando "il quadro di graduale diminuzione delle pressioni sui prezzi". 

La ripresa dell'economia dell'Eurozona a inizio 2024 "ha superato i livelli attesi dagli esperti della Bce" ed è destinata "a proseguire nel breve periodo, a un ritmo superiore rispetto a quello precedentemente previsto", si legge nel Bollettino e precisa che a spingere la crescita è la domanda estera e i consumi sorretti dal ""miglioramento del reddito disponibile reale in presenza di una robusta dinamica salariale, del graduale aumento della fiducia e del miglioramento delle ragioni di scambio" oltre che dalla "progressiva riduzione" del passato inasprimento della politica monetaria. La Bce si attende quindi "una ripresa trainata dai consumi nel corso del 2024".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza