/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campari giù in Borsa (-3%), rischia 1 miliardo di tasse

Campari giù in Borsa (-3%), rischia 1 miliardo di tasse

Per le ipotesi di evasione della exit tax

MILANO, 27 giugno 2024, 14:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Campari scivola a Piazza Affari (-3,4%) dove è uno dei peggiori titoli del listino principale. A pesare sul titolo sono le notizie della vigilia su una presunta maxi-evasione fiscale col rischio per l'azienda, famosa per gli ingredienti dello spritz, di dover pagare 1,2 miliardi di tasse.
    La guardia di finanza avrebbe infatti emesso una notifica di reato all'Agenzia delle entrate e alla procura di Milano ad esito di un'indagine contro Lagfin, la holding della famiglia Garavoglia che controlla il 51% del capitale di Campari e l'82,5% dei diritti di voto. Viene contestato il mancato pagamento della exit tax in occasione del trasferimento del pacchetto di controllo del gruppo dall'Italia al Lussemburgo nel 2018 con la fusione della società nazionale Alicros (a cui faceva capo la quota di controllo in Campari) nella holding nel Granducato.
    Ieri sera Campari in una nota ha indicato che nessuna delle società del gruppo è oggetto di indagine e che quindi non è previsto alcun impatto per la società quotata. In un comunicato separato Lagfin si è poi dichiarata serena rispetto a ogni eventuale contestazione, indicata al momento peraltro come potenziale in quanto nessun avviso di accertamento è stato finora. Ritiene inoltre i rilievi destituito di ogni fondamento, avendo - sostiene - sempre adempiuto ai propri obblighi tributari in tutte le giurisdizioni in cui opera.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza