/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fincantieri costruirà il 4/o sottomarino NFS Marina Militare

Fincantieri costruirà il 4/o sottomarino NFS Marina Militare

Valore della commessa è di 500 milioni di euro

TRIESTE, 28 giugno 2024, 09:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fincantieri costruirà il quarto sottomarino di nuova generazione relativo al programma U212NFS (Near Future Submarine) della Marina Militare. La OCCAR (Organizzazione internazionale di cooperazione per gli armamenti), infatti, ha esercitato l'opzione relativa. L'unità ha un valore di circa 500 milioni di euro, compreso il relativo Integrated Logistic Support e In Service Support.
    L'accordo è stato siglato dal Direttore di OCCAR, Joachim Sucker, e il d.g. Divisione Navi Militari, Dario Deste, nello stabilimento di Fincantieri di Muggiano, dove si è anche celebrato l'avvio dei lavori con il taglio lamiera del terzo sottomarino NFS.
    Contestualmente viene attivata un'Engineering Change Proposal per l'industrializzazione in Italia, produzione e integrazione a bordo di tutti gli U212NFS di un innovativo sistema di accumulo di energia al litio (Lithium Battery System) che sostituirà il tradizionale sistema al piombo attualmente in uso, aumentando così l'autonomia in immersione dei sottomarini.
    Gli U212NFS saranno altamente innovativi, con modifiche progettuali sviluppate da Fincantieri. Il programma intende rispondere alla necessità di sorveglianza e controllo degli spazi subacquei, considerati i complessi scenari operativi delle operazioni underwater e l'approssimarsi del termine della vita operativa delle 4 unità della classe "Sauro" oggi in servizio. I sottomarini della Marina Militare sono impegnati nella sorveglianza delle vie di comunicazione marittime e della dimensione subacquea, anche nell'ambito delle alleanze NATO e UE. Un ruolo che assume sempre maggiore rilevanza alla luce degli interessi del Paese che risiedono sotto la superficie del mare, dalle risorse dei fondali alle infrastrutture subacquee energetiche e di comunicazione.
    Pierroberto Folgiero, a.d. e d.g. Fincantieri ha parlato di un "ulteriore passo avanti nella crescita di Fincantieri nel settore della difesa e, in particolare, nell'innovazione del comparto subacqueo". L'a.d. ha ricordato quanto sia "strategica" l'are underwater, "in cui si giocheranno le sfide fondamentali degli equilibri geopolitici e dell'innovazione tecnologica del futuro". Infine, Folgiero ha segnalato che il Lithium Battery System è "una innovazione assoluta nei sistemi di propulsione underwater".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza