/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: Europa volatile col voto tedesco, Francoforte +0,9%

Borsa: Europa volatile col voto tedesco, Francoforte +0,9%

Rallenta l'euro. A Milano corrono Diasorin e Mps, bene Saipem

MILANO, 24 febbraio 2025, 11:30

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Borse europee volatili in mattinata dopo il voto in Germania, con gli investitori che cercano di mettere a fuoco gli scenari che apre: se da un lato appare possibile la formazione di un governo a due tra i conservatori di Friedrich Merz e i socialdemocratici, dall'altro lato i partiti di estrema destra (Afd) e sinistra (Linke) potrebbero far blocco contro le riforme costituzionali.
    Le Borse, dopo un andamento altalenante, provano a imboccare la strada del rialzo, sostenute anche dai future americani.
    Francoforte sale dello 0,9%, seguita da Madrid (+0,5%), Milano (+0,3%) e Londra (+0,2%) mentre resta negativa Parigi (-0,2%).
    L'euro riduce allo 0,1% il rialzo sul dollaro, con cui scambia a 1,047, mentre restano fermi i titoli di Stato, su cui non ingenerano tensioni il dato definitivo sul rialzo al 2,5% dell'inflazione nell'eurozona a gennaio e un indice Ifo stabile ma sotto le attese.
    A Piazza Affari corrono Mps (+1,9%), Bper (+1,3%) e Popolare di Sondrio (+1,3%), in luce anche Diasorin (+1,9%), Pirelli (+1,7%) e Nexi (+1,5%), assieme a tutte le utility, con in testa Enel (+1,2%). Male invece Prysmian (-2,9%), Tenaris (-1,1%) e Moncler (-1%). Saipem riprende a salire dopo l'accordo con Subsea 7 (+1%) mentre Unicredit (+0,1%) sconta la ferma opposizione di Merz alla scalata a Commerzbank.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza