/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel primo trimestre 394mila occupati in più su base annua

Nel primo trimestre 394mila occupati in più su base annua

Il tasso di disoccupazione cala al 7,2%, quello di occupazione sale al 62%

13 giugno 2024, 17:52

Redazione ANSA

ANSACheck
Nel primo trimestre 394mila occupati in più su base annua - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel primo trimestre dell'anno gli occupati aumentano di 75mila unità rispetto al quarto trimestre 2023 (+0,3%), con la crescita dei dipendenti a tempo indeterminato (+92mila, +0,6%) e degli indipendenti (+32mila, +0,6%) che ha più che compensato la diminuzione dei dipendenti a termine (-49mila, -1,7%). Il tasso di occupazione raggiunge il 62,0% (+0,1 punti). Lo comunica l'Istat.

 

La crescita su base annua è di 394mila occupati (+1,7%), coinvolgendo anche in questo caso i dipendenti a tempo indeterminato (+3,1%) e gli indipendenti (+1,0%); i dipendenti a termine invece diminuiscono (-4,6%). Nello stesso periodo, il tasso di disoccupazione scende al 7,2% (-0,2 punti rispetto al trimestre precedente) e il tasso di inattività 15-64 anni sale al 33,1% (+0,1 punti). 

Nel primo trimestre dell'anno, inoltre, il costo del lavoro per Unità di lavoro equivalente a tempo pieno (Ula) aumenta dello 0,1% rispetto al trimestre precedente, e la crescita è della stessa intensità per le retribuzioni e per i contributi sociali (+0,1%). Nel confronto annuo, l'aumento del costo del lavoro risulta invece più marcato e si attesta all'1,6%, trainato in particolare dalla componente retributiva che aumenta di +1,8% a fronte di un aumento di +0,9% dei contributi sociali.

L'input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, aumentato dello 0,6% rispetto al trimestre precedente e dell'1,5% rispetto al primo trimestre 2023. Nello stesso periodo il Pil ha registrato una crescita sia in termini congiunturali (+0,3%) sia in termini tendenziali (+0,7%). 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza