/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mar Rosso, transiti giornalieri da Suez scesi da 71 a 37

Mar Rosso, transiti giornalieri da Suez scesi da 71 a 37

Nel report Assoporti-Srm i dati medi dei primi 5 mesi 2024

GENOVA, 12 giugno 2024, 14:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La media giornaliera di navi in transito dal canale di Suez è scesa da 71 a 37 nei primi cinque mesi del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023. Il dato, relativo all'impatto della crisi e delle tensioni nel Mar Rosso, è contenuto nello studio di Assoporti, l'associazione dei porti italiani e Srm , il centro studi del gruppo Intesa Sanpaolo, pubblicato oggi. Le navi scelgono sempre di più la rotta del Capo di Buona Speranza, la circumnavigazione dell'Africa, come percorso più lungo ma sicuro. "La domanda di trasporto cresce, saranno 12,6 miliardi le tonnellate di merci trasportate via mare nel 2024" sottolinea lo studio. Ma "le tensioni nel Mar Rosso e le restrizioni all'utilizzo del canale di Panama per siccità spingono i traffici su rotte più lunghe".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza