/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Antifurto e guasti, la guida degli amministratori di condominio

Antifurto e guasti, la guida degli amministratori di condominio

Dall'associazione dei professionisti Anammi in vista dell'estate

ROMA, 11 giugno 2024, 12:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prima di partire per le vacanze, "è bene staccare la corrente elettrica o, se non è possibile, tutte le spine di tv, computer e telefono" per evitare i "mini-blackout", mentre sul fronte degli impianti "un'attenzione speciale va riservata all'antifurto" e alla "sirena impazzita che fa male sia al proprietario di casa che ai suoi malcapitati vicini", perciò "basta appendere sulla porta il numero dell'azienda installatrice, consentendo ai condòmini di risolvere in fretta l'inconveniente". Sono alcune indicazioni fornite dall'Anammi, l'Associazione nazional-europea amministratori d'immobili, che ha stilato una serie di consigli utili, studiati per sostenere l'operato degli associati e, al tempo stesso, tutelare i condòmini.
    Secondo il presidente Giuseppe Bica, infatti, "in coincidenza con la stagione calda, il professionista serio deve organizzarsi, in modo da prevenire brutte sorprese durante il periodo feriale", adottando "contromisure, che si basano su precise regole di comportamento".
    L'amministratore, in vista delle vacanze dei suoi amministrati, "dovrà rivolgere raccomandazioni molto chiare, in particolare sulla parte tecnica della vita in comune", e "potrebbe comunicare il vademecum in bacheca, sul suo sito web, o nella chat di condominio", aggiunge, per poter così affrontare la stagione calda evitando liti tra vicini ed urgenze tecniche.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza