/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Cile denuncia una 'invasione' argentina in Terra del Fuoco

Il Cile denuncia una 'invasione' argentina in Terra del Fuoco

Modifiche a un avamposto militare sforano di 3 metri il confine

BUENOS AIRES, 16 giugno 2024, 13:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una "invasione" di tre metri all'interno del confine cileno nella Terra del Fuoco da parte di installazioni delle Forze Armate argentine sta generando una controversia diplomatica tra i due paesi vicini su un'area che è considerata strategica da entrambi.
    All'origine della disputa la decisione da parte della Marina Militare Argentina di effettuare un miglioramento delle infrastrutture di un avamposto di confine, il Posto di Vigilanza e Controllo del Transito Marittimo denominato "Hito 1" di Magellano, sull'omonimo stretto.
    Secondo le autorità cilente l'installazione dei pannelli solari per l'approvviggionamento di energia dell'avamposto avrebbe infatti superato di tre metri la linea di confine, un errore che è stato riconosciuto da parte argentina ma che, afferma il governo di Buenos Aires, non sarà possibile riparare in tempi brevi.
    "E' stata usata come riferimento una recinzione che non era esattamente il limite, c'è stato un errore", ha ammesso l'ambasciatore argentino in Cile, Jorge Faurie.
    Il rappresentante argentino ha quindi minimizzato la questione. "Non è un grosso problema", ha detto. "I pannelli verranno rimossi non appena le condizioni meteorologiche lo consentiranno", ha poi aggiunto precisando che ciò avverrà con l'inizio dell'estate australe, non prima di sei mesi.
    Le autortità cilene tuttavia hanno chiesto a Buenos Aires che l'errore venga corretto "il più presto possibile": riconoscono che si "è trattato di un errore in buona fede", ma è un errore "serio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza