/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iohannis ritira candidatura, Romania per Rutte alla Nato

Iohannis ritira candidatura, Romania per Rutte alla Nato

Lo ha annunciato lo stesso presidente

BRUXELLES, 20 giugno 2024, 15:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Il presidente della Romania Klaus Iohannis ha ritirato la sua candidatura a segretario generale della Nato. Lo ha annunciato lo stesso presidente nel corso di una riunione del Consiglio superiore della difesa.
    Iohannis ha chiesto ai membri del Consiglio di pronunciarsi sulla candidatura di Mark Rutte alla carica e questi si sono dichiarati favorevoli al sostegno della Romania. Lo si legge sul sito della presidenza romena.  Iohannis era l'ultimo tra i leader dei 32 alleati a non aver ancora dato il suo consenso alla nomina del premier olandese uscente. Ungheria e Slovacchia hanno infatti ritirato le riserve nei giorni scorsi. Il Consiglio Atlantico può a questo punto, in teoria, attivare la procedura del silenzio per ratificare la nomina in ogni momento ma, a quanto si apprende, ci sarebbe l'intenzione di finalizzare la successione a Jens Stoltenberg nel corso del summit di Washington (9-11) e concedere così all'ex premier norvegese l'onore delle armi. Rutte entrerà in carica il 2 ottobre prossimo. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza