Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni a €16,99/anno
Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
Durata annuale (senza rinnovo automatico)
Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.
Tre anni fa l'invasione, dall'Ue 3,5 miliardi di aiuti all'Ucraina e nuove sanzioni alla Russia
Zelensky celebra 'tre anni di resistenza'. L'Ue: 'Putin unico responsabile, paghi per i crimini'. Lavrov: 'No a un cessate il fuoco e poi negoziati'. Allerta aerea a Kiev durante la visita dei leader occidentali
Gb: 'Trump ha creato opportunità ma servono garanzie a Kiev'
Il presidente americano Donald Trump ha "cambiato il dibattito globale" nelle ultime settimane e ha "creato un'opportunità" per la pace in Ucraina ma servono garanzie di sicurezza a Kiev. Lo ha detto il premier britannico Keir Starmer in videocollegamento coi leader europei e internazionali riuniti a Kiev per il terzo anniversario dall'inizio del conflitto con la Russia.
"Se vogliamo che la pace duri, l'Ucraina deve avere un posto al tavolo delle trattative - ha sottolineato Starmer - e un accordo deve basarsi su un'Ucraina sovrana, sostenuta da forti garanzie di sicurezza".
"Il Regno Unito è pronto e disposto a sostenere tutto questo con truppe sul terreno insieme ad altri europei e con le giuste condizioni in atto", ha detto il primo ministro, ribadendo l'impegno di Londra nel contribuire con proprie forze militari a un contingente di pace una volta raggiunto un accordo con Mosca sulla fine della guerra.
In questo contesto, comunque, ci deve essere il "vitale" sostegno americano "per dissuadere la Russia dal lanciare un'altra invasione nel giro di pochi anni".
Starmer ha affermato anche che Mosca "non ha tutte le carte" in mano nelle trattative, contraddicendo quanto dichiarato in precedenza da Trump. Per poi dire che i Paesi riuniti nel G7 "dovrebbero essere pronti ad assumersi maggiori rischi" prendendo di mira i giganti petroliferi e le banche della Russia "che permettono di eludere le sanzioni" occidentali.
L'intervento di sir Keir si è aperto rendendo omaggio alla leadership del presidente Volodymyr Zelensky e ricordando che "per tre anni siamo stati uniti" contro l'invasione delle truppe di Mosca.
Il primo ministro si sta preparando per il cruciale faccia a faccia alla Casa Bianca con Trump in programma giovedì prossimo con al centro i colloqui di pace per porre fine al conflitto dove tenterà di portare avanti l'iniziativa, in accordo col presidente francese Emmanuel Macron, sul dispiegamento di 30.000 peacekeeper europei, come emerso sui media, possibile però solo con lo scudo difensivo degli Usa.
12:20
Kiev: 'L'accordo con gli Usa sulle terre rare è in fase finale'
I team di Ucraina e Stati Uniti d'America sono nelle fasi finali dei negoziati sulle terre rare e le trattative "sono molto costruttive". Lo ha scritto su X la vice prima ministra per l'integrazione europea ed euro-atlantica dell'Ucraina, Olga Stefanishyna, come riporta Rbc Ukraina. "Ci impegniamo a completarlo rapidamente per procedere con la firma. Ci auguriamo che i leader degli Stati Uniti e dell'Ucraina lo firmino e lo approvino a Washington il prima possibile per dimostrare il nostro impegno per i decenni a venire", ha scritto Stefanishyna.
12:00
Mosca: 'Accordo con Kiev per il rimpatrio di cittadini del Kursk'
Mosca ha raggiunto un accordo con Kiev per il rimpatrio di un numero imprecisato di abitanti della regione russa di Kursk che attualmente si trovano sul territorio ucraino nella regione di Sumy. "Ci sono persone che oggi si trovano a Sumy e c'è un accordo con la Croce Rossa e con la parte ucraina per cui saranno evacuate in Russia attraverso la Bielorussia", ha detto Tatiana Moskalkova, commissaria per i diritti umani della Russia.
11:56
Costa: 'La pace in Ucraina non può ricompensare Putin'
"Non ci saranno negoziati credibili e di successo, né una pace duratura, senza l'Ucraina e l'Ue. Solo l'Ucraina può decidere quando ci saranno le condizioni per iniziare i colloqui di pace. La pace non può consistere in un semplice cessate il fuoco, dev'essere un accordo duraturo. La pace non deve premiare l'aggressore". Lo ha detto il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, a Kiev.
"Putin vuole dividerci e oggi dimostriamo che il nostro sostegno è forte, unito e immutato",ha sottolineato, ribadendo la necessità di "garanzie di sicurezza concrete e forti garantiranno una pace giusta e duratura in Ucraina e in tutta Europa".
Von der Leyen e Antonio Costa
11:33
Xi: 'La Russia ha compiuto passi positivi per la crisi in Ucraina'
La Cina accoglie con favore "gli sforzi positivi compiuti dalla Russia e dalle altre parti interessate per risolvere la crisi" in Ucraina. Il presidente Xi Jinping, parlando a telefono con il suo omologo russo Vladimir Putin su richiesta di quest'ultimo, ha ricordato che lo scorso settembre Cina, Brasile e alcuni Paesi del Sud globale "hanno fondato congiuntamente il gruppo 'Amici della Pace' sulla crisi ucraina per creare un'atmosfera e accumulare le condizioni per promuovere una soluzione politica alla crisi". Putin ha informato Xi "sugli ultimi sviluppi nei contatti tra Russia e Stati Uniti", ha riferito la Cctv.
10:56
Zelensky: 'Uno scambio di tutti i prigionieri sarebbe un buon inizio'
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha chiesto una "pace reale e duratura" nel 2025 durante il vertice con alcuni leader occidentali, inclusi i vertici delle istituzioni Ue, organizzato a Kiev in occasione del terzo anniversario dell'invasione russa dell'Ucraina.
Il leader ucraino ha proposto uno scambio completo di tutti i prigionieri di guerra con la Russia come "inizio" del processo per porre fine al conflitto. "La Russia deve rilasciare gli ucraini. L'Ucraina è pronta a scambiare tutto per tutti, e questo è un modo giusto di iniziare", ha detto.
10:31
Allerta aerea a Kiev durante la visita dei leader occidentali
Allerta aerea a Kiev durante la visita di alcuni leader occidentali, tra i quali i vertici delle istituzioni europee, ;;nella capitale per ribadire il loro sostegno nel terzo anniversario dell'invasione russa. L'aeronautica ucraina ha dichiarato di aver lanciato l'allerta a livello nazionale a causa della minaccia di un attacco missilistico russo.
10:06
Lavrov: 'No a un cessate il fuoco e poi negoziati'
La Russia non vuole un cessate il fuoco immediato lungo l'attuale linea del fronte in Ucraina per discutere in seguito le condizioni di pace. Lo ha detto il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov citato dall'agenzia Ria Novosti. Mosca cesserà le ostilità quando saranno raggiunti accordi accettabili per entrambe le parti, e quando vi sarà un accordo che soddisfi le sue richieste, ha aggiunto.
"Siamo pronti a negoziare sia con l'Ucraina che con l'Europa, con tutti i rappresentanti che vorranno contribuire a raggiungere la pace. Tuttavia, fermeremo le ostilità solo quando questi negoziati produrranno un risultato fermo e sostenibile che soddisfi la Russia", ha evidenziato Lavrov dopo i colloqui in Turchia col ministro degli Esteri di Ankara, Hakan Fidan. E per arrivare a un accordo è necessario che vi sia una clausola "ferrea" che garantisca che l'Ucraina non entrerà nella Nato.
"L'Ucraina non dovrebbe fare parte della Nato, questo è indiscutibile", ha avvertito Lavrov, durante una conferenza stampa congiunta con Fidan, ad Ankara, trasmessa dalla tv di Stato Trt. Il presidente americano Donald "Trump ha detto chiaramente che l'ingresso dell'Ucraina nella Nato sarebbe un errore", ha aggiunto.
Il ministro degli esteri russo ha quindi ribadito che "manteniamo la nostra posizione, non abbiamo cambiato la nostra posizione" sull'Ucraina. "Tutte le parti devono mostrare atteggiamenti realistici", ha aggiunto, sottolineando che il presidente ucraino Volodymyr Zelensky "cambia la sua posizione tutte le volte. Questo vale anche per i Paesi europei, i loro punti di vista cambiano. Gli Usa hanno una posizione coerente. Vogliono che si raggiunga un cessate il fuoco".
10:03
Times: 'Strategia di Macron e Starmer per dissuadere Trump verso Putin'
Il presidente francese Emmanuel Macron e il primo ministro inglese Keir Starmer hanno concordato di trasmettere un messaggio unitario sull'Ucraina quando incontreranno Donald Trump questa settimana.
Fonti diplomatiche di alto livello hanno affermato che i due uomini proveranno a convincere Trump a non proseguire i negoziati di pace bilaterali con Putin in cambio dell'impegno europeo per la futura sicurezza dell'Ucraina. Lo riporta il Times. Macron incontrerà oggi il presidente Usa mentre Starmer avrà il faccia a faccia alla Casa Bianca giovedì.
09:45
Von der Leyen: 'Nuova tranche da 3,5 miliardi all'Ucraina'
"L'Europa è qui per rafforzare l'Ucraina in questo momento critico. Posso annunciare che un nuovo pagamento di 3,5 miliardi di euro per l'Ucraina arriverà già a marzo. E, come ha appena detto il presidente Costa, ci sarà un Consiglio europeo speciale. Presenterò un piano completo su come aumentare la nostra produzione di armi e le nostre capacità di difesa in Europa. E anche l'Ucraina ne avrà beneficio. Nessuno vuole più pace del popolo ucraino. Ma una pace giusta e duratura si ottiene solo con la forza." Lo ha detto la presidente della Commissione Ursula von der Leyen a Kiev.
Von der Leyen è intervenuta all'International Summit a Kiev, che ha raccolto anche il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa, il segretario generale dell'Osce Feridun Sinirlioglu e alcuni leader europei, tra i quali i primi ministri o i capi di Stato di Spagna, Finlandia, Lituania, Lettonia, Svezia, Norvegia, Islanda, Danimarca, Estonia. Presente anche Justin Trudeau, primo ministro del Canada.
"La guerra in Ucraina rimane la crisi più centrale e più importante per il futuro dell'Europa. Putin sta cercando più che mai di vincere questa guerra sul campo. Il suo obiettivo rimane la capitolazione dell'Ucraina. E poi sappiamo cosa potrebbe succedere dopo. Perché è già successo in passato. Non è in gioco solo il destino dell'Ucraina. È il destino dell'Europa. La nostra prima priorità resta quindi quella di dare forza alla resistenza dell'Ucraina. Finora, la nostra Unione e gli Stati membri hanno sostenuto l'Ucraina con 134 miliardi di euro. È una cifra superiore a quella di chiunque altro", ha sottolineato von der Leyen.
09:22
Merz: 'Per una pace giusta l'Ucraina ai tavoli del negoziato'
Il vincitore delle elezioni tedesche Friedrich Merz ha ricordato, con un messaggio sui social, i tre anni di guerra russa in Ucraina, "tre anni di guerra in Europa". Per Merz l'Ucraina va messa in una posizione di forza ecco perché "per una pace giusta, il paese attaccato deve partecipare ai negoziati di pace". Il leader conservatore ha anche ricordato: "Da tre anni ci accompagnano immagini terribili di distruzione e crimini di guerra. L'Europa continua a stare fermamente al fianco dell'Ucraina".
09:21
L'Ue approva nuove sanzioni contro la Russia, colpita anche flotta ombra di Mosca
"L'Ue mantiene la promessa: i ministri degli Esteri hanno appena approvato il 16° pacchetto di sanzioni contro la Russia. Colpisce tutto, dalle navi della flotta ombra ai controller di gioco usati per controllare i droni. Ora abbiamo le sanzioni più estese di sempre, che indeboliscono lo sforzo bellico della Russia". Lo scrive su X l'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas.
Nell'ambito del sedicesimo pacchetto completo di sanzioni adottato, spiega il Consiglio Ue, Bruxelles ha inserito nella blacklist altre 48 persone e 35 entità responsabili di azioni che minacciano l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'Ucraina. La decisione odierna mantiene la pressione sull'esercito e sulla difesa russa, elencando diverse aziende industriali che producono armi, munizioni e altre attrezzature e tecnologie militari.
Nell'ambito degli sforzi per chiudere le reti di flotte ombra, l'Ue ha anche imposto sanzioni a tutti gli effetti nei confronti di tre entità che trasportano greggio e prodotti petroliferi russi e che forniscono ingenti entrate al governo russo. Inoltre, questo pacchetto continua a colpire i soggetti responsabili di eludere le sanzioni dell'Ue, anche attraverso Paesi terzi.
Per la prima volta, il Consiglio ha anche deciso di sanzionare una borsa di criptovalute con sede in Russia, Garantex, che è strettamente associata a banche russe sottoposte a sanzioni dell'Ue. Le sanzioni saranno imposte anche agli attori di Paesi terzi che sostengono direttamente lo sforzo bellico russo. Tra gli elenchi odierni figurano un'azienda cinese specializzata nella produzione di immagini satellitari, in particolare a beneficio del complesso militare-industriale russo, insieme al suo presidente, nonché due alti ufficiali dell'Esercito Popolare Coreano.
Anche la risposta alla propaganda russa rimane una priorità. Accanto a noti propagandisti russi, l'Ue ha inserito nella lista nera in particolare NewsFront e SouthFront, due organi che presentano interpretazioni distorte della storia e informazioni manipolate in linea con la messaggistica del Cremlino, rivolgendosi anche al pubblico europeo e mondiale con informazioni distorte e manipolate.
09:15
Ue: 'Putin unico responsabile della guerra, risponda dei crimini'. Approvate nuove sanzioni
"La Russia e la sua leadership sono gli unici responsabili di questa guerra e delle atrocità commesse contro la popolazione ucraina. Continuiamo a chiedere che rispondano per tutti i crimini di guerra e i crimini contro l'umanità commessi. Accogliamo con favore i recenti passi compiuti verso l'istituzione di un Tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l'Ucraina". Lo si legge in una dichiarazione congiunta delle tre istituzioni europee, Commissione, Parlamento e Consiglio in occasione del terzo anniversario dell'aggressione russa all'Ucraina.
"L'Ue mantiene la promessa: i ministri degli Esteri hanno appena approvato il 16/o pacchetto di sanzioni contro la Russia. Colpisce tutto, dalle navi della flotta ombra ai controller di gioco usati per controllare i droni. Ora abbiamo le sanzioni più estese di sempre, che indeboliscono lo sforzo bellico della Russia". Lo scrive su X l'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas.
Kallas, anche l'Ue e e Kiev siano coinvolti nei negoziati
09:01
Ungheria: 'Contrari al piano di aiuti a Kiev e al rinnovo delle sanzioni'
"È nel nostro interesse fondamentale" che i negoziati sull'Ucraina "abbiano successo", per questo motivo "faremo tutto il possibile per garantire che Bruxelles e gli europei favorevoli alla guerra non possano bloccare un accordo di pace tra Stati Uniti e Russia". Così il ministro degli Esteri ungherese, Péter Szijjártó, via social.
"Non accetteremo di accelerare con l'estensione del regime di sanzioni nei confronti degli individui, non accetteremo l'esborso di decine di miliardi di euro per le forniture di armi e quanto alle garanzie di sicurezza, non ci chiederemo di quali garanzie di sicurezza abbia bisogno l'Ucraina, ma di quali garanzie di sicurezza abbiamo bisogno noi ungheresi" ha aggiunto.
08:08
Il premier canadese Trudeau a Kiev per il terzo anniversario dell'invasione
Il primo ministro canadese Justin Trudeau è arrivato stamane a Kiev per commemorare il terzo anniversario dell'invasione russa. "Sono davvero felice di essere qui", ha dichiarato Trudeau scendendo dal treno, rivolgendosi ad Andriy Yermak, capo dell'ufficio presidenziale ucraino. Le immagini dell'incontro sono state pubblicate sui social media da Yermak stesso.
Premier canadese Trudeau a Kiev per terzo anniversario invasione
07:51
Kallas in Usa da domani, 'la narrazione russa molto presente nelle parole di Trump'
"Se guardo ai messaggi che provengono dagli Stati Uniti, è chiaro che la narrazione russa è fortemente rappresentata". Lo ha detto l'Alto Rappresentante Ue, Kaja Kallas entrando al consiglio Affari Esteri a Bruxelles, rispondendo ad una domanda sul fatto che il presidente Usa, Donald Trump, sia vittima di disinformazione russa.
"Penso sia bene avere il maggior numero possibile di interazioni con la nuova amministrazione degli Stati Uniti. Domani mi recherò anche negli Stati Uniti per incontrare (il Segretario di Stato americano) Marco Rubio e altri per discutere di questi temi, perché è estremamente importante", ha spiegato Kallas, sottolineando l'importanza di "mantenere l'unità" transatlantica.
"Dobbiamo continuare a sostenere l'Ucraina e andremo avanti insieme su questa strada. Puoi discutere anche con Putin ma n quel negoziato deve esserci l'Europa e Kiev. Poi andremo avanti con il sedicesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia", ha aggiunto. "Domani andrò a Washington per parlare con Rubio. Quando dice che Zelensky è un dittatore Trump sbaglia. Mi aspetto una stretta collaborazione con il nuovo governo tedesco e mi aspetto che si formi prima possibile".
07:09
Zelensky celebra 'tre anni di resistenza'
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha celebrato "tre anni di resistenza" nel terzo anniversario dell'invasione russa dell'Ucraina. In un post sui social media, Zelensky ha parlato di "tre anni di resistenza. Tre anni di gratitudine. Tre anni di assoluto eroismo degli ucraini", ha scritto. "Ringrazio tutti coloro che difendono e sostengono l'Ucraina".
Kiev, Zelensky posa con i leader occidentali
07:03
Erdogan a Macron, 'possiamo ospitare colloqui Mosca-Kiev'
La Turchia "può contribuire ai colloqui di pace (tra Russia e Ucraina), anche come (Paese) ospitante". Lo ha detto il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, durante un colloquio telefonico con l'omologo francese, Emmanuel Macron, affermando l'importanza di "lanciare un processo negoziale che non escluda alcuna delle parti nel conflitto". Durante la telefonata, il leader turco ha sottolineato come Ankara continui "con i suoi sforzi per porre fine alla guerra tra Russia e Ucraina e stabilire una pace equa e duratura" e come la Turchia sia stato l'unico Paese "che ha portato le parti in guerra attorno al tavolo del negoziato in varie occasioni", riferisce la presidenza della Repubblica turca.
06:37
Von der Leyen arrivata a Kiev, 'l'Ucraina è Europa'
I leader dell'Ue sono arrivati ;;stamattina a Kiev per esprimere il loro sostegno all'Ucraina, nel terzo anniversario dell'invasione russa. "Siamo a Kiev oggi perché l'Ucraina è Europa. In questa lotta per la sopravvivenza non è solo il destino dell'Ucraina ad essere in gioco, ma quello dell'Europa", ha affermato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen in un messaggio sui social media accompagnato da un video del suo arrivo in treno a Kiev insieme al presidente del Consiglio europeo Antonio Costa.