/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Schillaci al Cairo per collaborazione sanitaria Italia-Egitto

Schillaci al Cairo per collaborazione sanitaria Italia-Egitto

Nell'ambito del Piano Mattei intese su farmaceutica e salute

IL CAIRO, 06 giugno 2024, 20:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un protocollo d'intesa in campo sanitario e farmaceutico è stato firmato oggi al Cairo tra l'Associazione Italiana delle Aziende Farmaceutiche (Farmindustria), l'Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie della Vita di Roma e la Federazione delle Industrie Egiziane, alla presenza del ministro italiano della Salute Orazio Schillaci e di quello egiziano Khaled Abdel Ghaffar. "Un incontro importante per il piano Mattei - l'ha definito il ministro Schillaci -, con un rafforzamento della collaborazione sanitaria tra l'Egitto e l'Italia".
    L'intesa, firmata al ministero della Salute egiziano presente anche l'ambasciatore d'Italia al Cairo Michele Quaroni, mira ad espandere le opportunità di reciproci investimenti tra le aziende farmaceutiche egiziane e italiane e a rafforzare la partnership tra le due parti per il trasferimento di tecnologia per la produzione farmaceutica. Un passo particolarmente importante per l'Egitto - ha sottolineato Ghaffar - che aumenterà l'accesso alle cure al suo interno e le esportazioni verso l'Africa e il Medio Oriente.
    Tanto importante per l'Egitto che la firma, avvenuta a livello di associazioni imprenditoriali di settore e accompagnata da un'intesa tra i governi, è stata preceduta anche da un incontro con il primo ministro Mostafa Madbouly, da poco dimessosi e reincaricato di formare un nuovo governo.
    Il premier egiziano ha sottolineato che "le relazioni tra Il Cairo e Roma stanno vivendo una forte dinamica a diversi livelli, grazie al grande sostegno fornito" dal presidente egiziano Abdel Fattah El-Sisi e dal presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni, e agli sforzi dell'ambasciatore Quaroni. "Il settore sanitario rappresenta una delle principali priorità del governo egiziano", ha sottolineato Madbouly, confidando nella rapida attuazione degli auspici oggi espressi.
    Ha poi introdotto la successiva tavola rotonda, servita a porre basi concrete alle intese, invitando l'Italia a partecipare alla prossima conferenza degli investimenti Ue-Egitto attesa per fine mese al Cairo.
    "E' un giorno importante per stringere ancora di più i rapporti tra Italia e Egitto e sviluppare insieme opportunità di crescita della nostra industria farmaceutica - ha commentato il presidente di Farmindustria Marcello Cattani - con l'obiettivo comune di rendere le industrie farmaceutiche, che sono leader nell'innovazione, più forti nella regione del Mediterraneo e in Africa grazie al piano Mattei". Nel concreto, le intese potranno articolarsi non solo in reciproci investimenti ma anche in collaborazioni tecnologiche in campo ospedaliero e della ricerca, nonchè dei dispositivi medici, della raccolta ed elaborazione dati, anche grazie all'intelligenza artificiale.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza