/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presidente Kenya, 'nostri agenti ad Haiti entro poche settimane'

Presidente Kenya, 'nostri agenti ad Haiti entro poche settimane'

La Corte si pronuncerà il 12 sulla legittimità della missione

10 giugno 2024, 09:46

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

 Il Kenya si dice fiducioso dell'invio delle proprie forze di polizia ad Haiti entro poche settimane. Lo ha dichiarato il presidente keniano, William Ruto, parlando della missione di sicurezza approvata lo scorso ottobre dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ma bloccata prima dalle dimissioni dell'ex presidente haitiano Ariel Henry, poi da due ricorsi sulla legittimità dell'invio, presentati all'Alta Corte del Kenya dall'Ordine nazionale degli avvocati e dall'opposizione di governo.
    Sul primo, c'è stato un pronunciamento positivo per la missione, il secondo invece verrà esaminato dalla giustizia il 12 giugno. L'osservatorio globale Human Rights Watch ha sollevato dubbi sui diritti della missione e sui suoi finanziamenti. I gruppi per i diritti hanno accusato la polizia keniota di usare una forza eccessiva e di compiere uccisioni illegali. Il Kenya, secondo gli accordi, dovrebbe inviare sull'isola caraibica mille agenti. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza