/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tunisia: servizi 5G saranno commercializzati da gennaio 2025

Tunisia: servizi 5G saranno commercializzati da gennaio 2025

Pronto il piano per bandi e licenze

TUNISI, 14 giugno 2024, 09:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 5G sarà lanciato ufficialmente in Tunisia a partire dal 2025, con l'effettiva commercializzazione di questo servizio. È quanto ha deciso un consiglio ministeriale ristretto presieduto dal capo del governo Ahmed Hachani, dedicato a questo tema e che ha adottato la tabella di marcia proposta. Lo si legge in una nota dell'esecutivo tunisino in cui si sottolinea che all'incontro erano presenti il ministro dell'Interno, Khaled Nouri, la ministra delle Finanze, Sihem Boughdiri Nemsia e il ministro delle Tecnologie dell'Informazione (Ict) Nizar Ben Néji. In tale occasione si è deciso di creare una commissione incaricata di predisporre le fasi preparatorie per la concessione delle licenze. Il progetto mira a soddisfare le crescenti esigenze di capacità di flusso, velocità di risposta e qualità della navigazione, oltre ad adattarsi alla densità del numero di utenti e al volume di dati trasmessi sulla rete di comunicazione mobile, includendo al contempo le moderne applicazioni legate a Internet of Things, controllo remoto, controllo autonomo e applicazioni di realtà virtuale e aumentata. Approfittando di questo incontro, Hachani ha sottolineato la necessità di lavorare nel quadro della strategia digitale nazionale 2022-2025, assicurando che la Tunisia sia in prima linea tra i paesi che tengono il passo con lo sviluppo tecnologico sviluppando le infrastrutture di comunicazione mobile per attrarre investimenti nel dominio digitale e aumentare le opportunità economiche in tutti i settori. Il ministro Ben Néji ha presentato il quadro legislativo e regolamentare per la concessione delle licenze e le fasi di preparazione per il lancio del 5G, nonché le procedure e gli elementi della licenza da concedere nell'ambito di un bando per le gare d'appalto.
    (ANSA)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza