/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brasile, piogge 40% inferiori alla media in Amazzonia nel 2024

Brasile, piogge 40% inferiori alla media in Amazzonia nel 2024

L'impatto di cambiamenti climatici e siccità anche sul Pantanal

RIO DE JANEIRO, 28 marzo 2025, 19:05

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Nel 2024 le precipitazioni nell'Amazzonia e nel Pantanal brasiliano sono state del 40% inferiori alla media. È quanto emerge da un nuovo rapporto dell'Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) che valuta l'impatto della più severa siccità in oltre sei decenni e degli altri eventi meteorologici estremi verificatisi nella regione lo scorso anno.
    La diminuzione delle precipitazioni ha causato la riduzione della portata di tutti i fiumi della regione amazzonica, specialmente per il Rio Negro (principale affluente del Rio delle Amazzoni), che lo scorso anno ha raggiunto il livello più basso mai registrato.
    In contrasto con la siccità nel nord - evidenzia l'Omm - inondazioni causate dalla piogge senza precedenti hanno provocato gravi inondazioni nel Rio Grande do Sul, il cui bilancio è stato di 180 vittime e perdite per circa 1,4 miliardi di euro (8,5 miliardi di real al settore agricolo". Il 2024 è stato inoltre l'anno più caldo mai registrato in Sudamerica.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza