/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Italia partecipa alla Laad Defence e Security a Rio de Janeiro

L'Italia partecipa alla Laad Defence e Security a Rio de Janeiro

L'Ice organizza una collettiva con ministero Difesa e Aiad

RIO DE JANEIRO, 31 marzo 2025, 21:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Rio de Janeiro è tutto pronto per la fiera Laad Defence & Security 2025, dove l'Ice - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane (Ita - Italian Trade Agency), organizza la partecipazione collettiva italiana con un padiglione in collaborazione col ministero della Difesa e con Aiad - Federazione Aziende Italiane per l'Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza. L'iniziativa ha l'obiettivo di consolidare e ampliare il mercato del Made in Italy, rafforzando i legami commerciali bilaterali. Alla cerimonia di apertura della manifestazione è prevista la presenza del sottosegretario alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago, secondo un comunicato dell'Ice.
    Presso il Padiglione Italiano saranno presenti cinque aziende che rappresentano le soluzioni e le tecnologie più innovative del Made in Italy per l'industria della Difesa e della Sicurezza, mentre varie altre imprese partecipano in modo autonomo all'evento.
    L'industria della difesa brasiliana ha un giro d'affari annuale pari a circa 70 miliardi di euro, ovvero il 3,6% del Pil, e conta 2,9 milioni di posti di lavoro diretti e indiretti.
    Lo scorso anno, Brasilia ha investito 1,5 miliardi di euro nel settore e prevede di investirne ulteriori 18,8 miliardi entro il 2026. Il comparto della sicurezza, d'altro canto, ha ricevuto circa 23 miliardi di euro in investimenti nel 2023. L'Italia, con una quota di mercato del 6,1% nel 2024, è per il Brasile il quarto fornitore di armamenti e le loro componenti, con vendite totali pari a 14,5 milioni di euro (-27,9% rispetto al 2023), dietro il Regno Unito (124 milioni di euro; +137,2%), Israele (20,1 milioni di euro; +31,7%) e gli USA (16,4 milioni di euro; -40,5%).
    Con 82 milioni di euro in vendite nel 2024, in crescita del 44% nel confronto con il 2023 e pari a una quota di mercato del 2,2%, l'Italia è il sesto fornitore del settore aerospaziale brasiliano, quarto in Europa dopo Francia (388,2 milioni di euro; +85,6%), Portogallo (177,2 milioni di euro; +24,6%) e Germania (111,6, milioni di euro; +193,6%).
    Nei primi due mesi del 2025, l'Italia ha già esportato in Brasile l'equivalente di 17,9 milioni di euro all'interno del comparto aerospaziale, in aumento del 336% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e pari a una quota di mercato del 3,4%, attestandosi sesto fornitore globale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza